Strumenti musicali

Come suonare il clarinetto?

Come suonare il clarinetto?
Contenuto
  1. Corretto posizionamento del clarinettista
  2. Come accordare un clarinetto?
  3. Esercizi per il gioco
  4. Possibili errori

I bambini possono iniziare a imparare a suonare il clarinetto da zero dall'età di 8 anni, ma i piccoli clarinetti delle accordature C ("C"), D ("D") e Mi ("Mi bemolle") sono adatti per l'apprendimento. Questa limitazione è dovuta al fatto che i clarinetti più grandi richiedono dita più lunghe. A circa 13-14 anni, sarà il momento di scoprire nuove possibilità e suoni, ad esempio con il clarinetto in accordatura B ("C"). Gli adulti possono scegliere qualsiasi versione dello strumento per il loro allenamento.

Corretto posizionamento del clarinettista

Quando si inizia a imparare uno strumento musicale, un principiante deve prima imparare a tenerlo e posizionarlo correttamente per suonare.

Particolare attenzione è rivolta alla performance del clarinettista, poiché molti punti sono importanti qui:

  • posizionamento del corpo e delle gambe;
  • posizione della testa;
  • posizionamento delle mani e delle dita;
  • respiro;
  • posizione del boccaglio in bocca;
  • impostazione della lingua.

Puoi suonare il clarinetto stando seduto o in piedi. In posizione eretta, dovresti appoggiarti allo stesso modo su entrambe le gambe, devi stare in piedi con un corpo dritto. Quando si è seduti, entrambi i piedi poggiano sul pavimento.

Lo strumento mentre suona si trova ad un angolo di 45 gradi rispetto al piano del pavimento. Il corno del clarinetto si trova sopra le ginocchia del musicista seduto. La testa deve essere tenuta dritta.

Le braccia sono posizionate come segue.

  • La mano destra sostiene il ginocchio inferiore dello strumento. Il pollice occupa un posto appositamente designato sul lato posteriore del clarinetto dai fori del suono (in basso). Questo posto si chiama enfasi. Il pollice qui serve per tenere correttamente lo strumento. L'indice, il medio e l'anulare si trovano sui fori del suono (valvole) della parte inferiore del ginocchio.
  • Anche il pollice sinistro è sul fondo, ma solo nella parte superiore del ginocchio. La sua funzione è quella di controllare una valvola di ottava. Le dita successive (indice, medio e anello) poggiano sulle valvole della parte superiore del ginocchio.

Le mani non devono essere tese o premute sul corpo. E le dita sono sempre vicine alle valvole, non lontano da esse.

I compiti più difficili per i principianti sono l'impostazione della lingua, la respirazione e il boccaglio. Ci sono troppe sfumature che difficilmente possono essere affrontate senza un professionista. Meglio prendere qualche lezione da un insegnante.

Ma devi saperlo.

Il boccaglio dovrebbe trovarsi sul labbro inferiore ed entrare nella bocca in modo che i denti superiori lo tocchino a una distanza di 12-14 mm dall'inizio. Piuttosto, questa distanza può essere determinata solo sperimentalmente. Le labbra sono avvolte attorno al boccaglio in un anello stretto per evitare che l'aria fuoriesca dal canale quando è necessario soffiarci dentro.

Di seguito sono riportati alcuni dettagli del cuscinetto auricolare del clarinettista.

Respirare durante il gioco:

  • l'inalazione viene eseguita rapidamente e contemporaneamente con gli angoli della bocca e del naso;
  • espira - dolcemente, senza interrompere la nota.

La respirazione viene allenata fin dall'inizio dell'allenamento, suonando semplici esercizi su una nota e, poco dopo, su scale diverse.

La lingua del musicista funge da valvola, bloccando il canale e dosando il flusso d'aria che dall'espirazione entra nel canale sonoro dello strumento. La natura della musica che suona dipende dalle azioni del linguaggio: coerentemente, bruscamente, forte, piano, accentato, calmo. Ad esempio, se ricevi un suono molto basso, la tua lingua dovrebbe toccare delicatamente il canale dell'ancia e poi allontanarsi delicatamente da esso.

Diventa chiaro che è impossibile descrivere tutte le sfumature dei movimenti linguistici quando si suona il clarinetto. Il suono corretto è determinato solo dall'orecchio e la correttezza del suono può essere valutata da un professionista.

Come accordare un clarinetto?

Il clarinetto viene accordato a seconda della composizione del gruppo musicale in cui sta suonando il clarinettista. Ci sono principalmente accordature da concerto A440. Pertanto, è necessario sintonizzarsi sulla scala C (B) della scala naturale, partendo dal suono C.

Puoi accordare usando un pianoforte accordato o un accordatore elettronico. Per i principianti, la soluzione migliore è un sintonizzatore.

Quando il suono è inferiore a quello richiesto, la canna dello strumento si estende un po' più lontano dal ginocchio superiore nel punto della loro connessione. Se il suono è più alto, al contrario, il barilotto si sposta nella parte superiore del ginocchio. Se è impossibile regolare il suono con un barilotto, questo può essere fatto con una campana o un ginocchio inferiore.

Esercizi per il gioco

I migliori esercizi per i principianti sono suonare note lunghe per sviluppare la respirazione e trovare i suoni corretti per posizioni specifiche del bocchino in bocca e le azioni della lingua.

Ad esempio, sono adatti:

Successivamente, le scale vengono suonate in diverse lunghezze e ritmi. Gli esercizi per questo devono essere presi nei libri di testo per suonare il clarinetto, ad esempio:

  1. S. Rozanov. Scuola di clarinetto, decima edizione;
  2. G. Klose. "Scuola di suonare il clarinetto", casa editrice "Lan", San Pietroburgo.

I tutorial video possono essere chiamati per aiutare.

Possibili errori

Si dovrebbero evitare i seguenti errori di apprendimento:

  • lo strumento è accordato con suoni deboli, che inevitabilmente porteranno a false note se suonati ad alto volume;
  • trascurare di bagnare il bocchino prima di suonare risulterà in suoni di clarinetto secchi e sbiaditi;
  • accordatura inetta dello strumento non sviluppa l'udito del musicista, ma porta alla delusione nell'apprendimento (dovresti affidare l'accordatura a dei professionisti in un primo momento).

Gli errori più importanti saranno il rifiuto delle lezioni con un insegnante e la riluttanza ad imparare la notazione musicale.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa