Come si gioca al duduk?

Duduk è un antico strumento musicale a fiato armeno che ricorda un flauto. Il suo aspetto è quello di una pipa in legno duro, ma gli strumenti in legno di albicocca riproducono un suono particolarmente incantevole. Ci sono 8 fori sul case (ci sono modelli con 7 o 9 di essi) sul lato di gioco e 1 foro (o 2) sul retro.

Suonare il duduk non può essere definito semplice, poiché ha le sue difficoltà e peculiarità, come, per inciso, e altri strumenti musicali. Prima di iniziare a giocare, devi padroneggiare le basi della tecnologia.
diteggiatura
Quando si suona il duduk, vengono utilizzate tutte le dita di entrambe le mani. L'indice, il medio, l'anulare e il mignolo sono necessari per chiudere e aprire i fori sul lato di esecuzione dello strumento. Inoltre, le dita della mano destra sono responsabili dei 4 fori inferiori e le dita della mano sinistra sono responsabili di quelli superiori.
Il pollice della mano destra ha la funzione di sostenere lo strumento e la mano del suonatore di duduk. Il pollice della mano sinistra è fissato al foro posteriore nella parte superiore dello strumento. Se ci sono 2 fori posteriori, quello inferiore viene premuto sul petto o chiuso con una valvola speciale, se necessario.
La diteggiatura dello strumento è assolutamente la stessa per qualsiasi accordatura dello strumento, solo la sua scala è diversa. Anche la notazione musicale è la stessa, ma va indicata la scala del duduk.

Come respirare correttamente?
La respirazione per il giocatore duduk è di particolare importanza. Il musicista principiante avrà bisogno di preparazione per imparare a respirare correttamente mentre suona.
In connessione con le difficoltà in materia di respirazione corretta, è meglio rivolgersi a un giocatore esperto di duduk per un aiuto per risolvere il problema.
La tecnica di respirazione dell'esecutore su questo strumento è considerata piuttosto difficile: si dovrebbe imparare a sincronizzare il sistema respiratorio con le cavità delle guance. Questo può essere paragonato a due serbatoi comunicanti, dove l'aria dal primo viene iniettata nel secondo per impulsi e dal secondo il flusso d'aria esce uniformemente.
Va detto che l'allenamento della respirazione può richiedere molto tempo. Ci sono esercizi speciali per aiutare a sviluppare la respirazione. Si eseguono senza attrezzi.
- Inspira con calma l'aria attraverso il naso e gli angoli della bocca ed espira attraverso la bocca. In questo caso, è necessario osservare i processi di inspirazione ed espirazione, nonché lo stato dei muscoli coinvolti in essi. L'espirazione dovrebbe essere controllata - dovrebbe essere eseguita in modo uniforme con uguale forza. Successivamente, l'esercizio viene eseguito in diversi segmenti ritmici per l'inspirazione e l'espirazione.
- Inspira rapidamente l'aria, trattieni il respiro per 8 secondi, espira lentamente per gli stessi 8 secondi. Inspira aria per 8 secondi, espira per 1 secondo, trattieni il respiro per 8 secondi. Ripeti un respiro veloce, trattieni il respiro ed espira lentamente.
- Allenamento per lo sviluppo di tre tipi di respirazione: toracica, diaframmatica (addominale) e mista (torace-addominale). Ma è meglio iniziare con quest'ultimo, che dà un suono più morbido durante la riproduzione e consente di ottenere facilità di esecuzione.

Come tenere il duduk?
Lo strumento è sostenuto mentre si suona con i pollici di entrambe le mani e, naturalmente, con le dita che suonano. Può essere orizzontale o inclinato, a seconda dello stile dell'esecutore o del modello del duduk. In alcuni casi può anche adattarsi quasi verticalmente se è necessario coprire il canale dorsale inferiore. L'imboccatura dello strumento è inserita dal lato dell'estremità superiore del corpo del tubo, quindi la posizione più comoda del duduk è in leggera inclinazione (entro 45-60° rispetto alla verticale).
Le gambe non devono essere incrociate e i gomiti devono essere tenuti sollevati per respirare liberamente. Quando si gioca in posizione eretta, il piede destro è solitamente esteso leggermente in avanti per stabilità.

Tecnica del gioco
Chiunque voglia padroneggiare la tecnica di suonare il duduk deve almeno sottoporsi a una formazione iniziale con un insegnante. Le lezioni con un professionista ti aiuteranno a imparare:
- respirare correttamente;
- posizionare le dita sui fori di gioco;
- posizionare il boccaglio nell'apparato labiale;
- accordare lo strumento sulla tonalità desiderata;
- imparare la prima melodia.
Successivamente, puoi acquistare una guida per l'autoapprendimento e continuare a studiarla da solo. L'intera tecnica del gioco consiste nel respirare e chiudere o aprire un certo numero di buche di gioco.
Importante: su questo strumento i fori non vengono serrati con i polpastrelli, ma con falangi intere.
È vero, ci sono anche caratteristiche con l'energia dell'aria soffiata attraverso il bocchino: più forte è il flusso, più alto è il suono.
Tutto ciò influisce sulla qualità e l'accuratezza della melodia riprodotta.
Vale la pena ascoltare come suona la musica sul duduk nel video qui sotto.