Strumenti musicali

Come suonare l'armonica?

Come suonare l'armonica?
Contenuto
  1. Come mantenere?
  2. Impostazione labbra e respiro
  3. intavolatura
  4. Tecnica del gioco

A causa del gran numero di armoniche disponibili sul mercato, è meglio per i principianti acquistare lo strumento di accordatura C (Do maggiore) più semplice che ha solo 10 fori sul bocchino. Sia un modello diatonico regolare con una fila di ance, o un tremolo con fori su due file.

Come mantenere?

Solitamente un'armonica, di piccole dimensioni, viene tenuta nella mano sinistra tra indice e pollice in posizione orizzontale con i fori di esecuzione rivolti verso il musicista. L'indice (insieme a quello centrale) è posizionato sul coperchio superiore lungo il lato lungo del corpo dello strumento e il pollice lungo il lato inferiore. In questo caso, il bordo sinistro dell'armonica dovrebbe poggiare saldamente contro la corona (bordo muscolare) tra queste dita.

Molti esecutori con la mano sinistra come "principale" tengono lo strumento esattamente allo stesso modo, ma usano solo le dita della mano destra per questo. Più avanti nel testo, quando si descrivono le azioni delle mani, si intende un esecutore destrorso e un musicista mancino deve semplicemente correggere le informazioni da solo per adattarle alle sue caratteristiche naturali.

Anche gli esperti esecutori di musica con l'armonica non rimangono inattivi con la mano destra: esegue una varietà di azioni per cambiare il suono. Con il suo aiuto:

  • viene eseguito il vibrato;
  • la dinamica dei cambiamenti sonori;
  • sono riprodotte le note cromatiche (diesis e bemolle);
  • al suono viene dato l'effetto "wah-wah" utilizzato quando si suona una chitarra elettrica e altri strumenti elettrici attraverso uno speciale trasduttore sonoro (pedale);
  • è possibile suonare bande (anche una tecnica di chitarra per cambiare il suono in uno più alto).

In questo caso, il palmo della mano destra è sovrapposto o sul lato (di lato) della fisarmonica, o sul lato posteriore, dove l'aria soffiata viene rilasciata per influenzarne l'intensità. In quest'ultimo caso, le dita della mano destra sono posizionate sulle dita della sinistra e la base del palmo si trova sotto il corpo sopra il pollice della mano sinistra.

Tuttavia, non è ancora giunto il momento per un principiante di pensarci. Prima di tutto, deve imparare a soffiare correttamente nel bocchino dello strumento, riprodurre un singolo suono pulito e allo stesso tempo colpire le note giuste.

Ora si propone di passare alla domanda successiva riguardante l'impostazione delle labbra quando si suona l'armonica e la corretta respirazione. Inoltre, alcune delle suddette possibilità della mano destra non possono essere eseguite sul modello diatonico dello strumento.

Impostazione labbra e respiro

Innanzitutto, dovresti scoprire la differenza principale tra l'armonica e tutti gli altri strumenti musicali a fiato. Il fatto è che in esso il suono viene prodotto non solo durante l'espirazione, ma anche durante l'inalazione. Inoltre, i suoni sullo stesso foro durante l'inspirazione e l'espirazione non sono identici: hanno altezze diverse.

Sul diagramma schematico del bocchino per fisarmonica diatonica in do maggiore, che si trova sotto, questo può essere facilmente visto:

Quindi, per ottenere la nota C della prima ottava, dovresti soffiare nella prima apertura del bocchino (cioè espirare). Rimanendo sul posto (al primo foro) e iniziando a inspirare aria attraverso la bocca attraverso di esso, puoi sentire un altro suono in altezza: il "re" della prima ottava. Il design della fisarmonica prevede varie ance sonore e canali per il passaggio dell'aria attraverso di esse durante l'inspirazione e l'espirazione.

Il primo problema per i musicisti alle prime armi è l'accuratezza dell'ingresso dell'aria dalla bocca durante l'espirazione o, al contrario, dall'esterno durante l'inalazione nel canale sonoro desiderato (foro) del boccaglio.

Le dimensioni dell'armonica sono piuttosto piccole, quindi le distanze tra i canali sono così piccole che nel momento in cui le labbra coprono il bocchino, più fori possono entrare contemporaneamente nella zona del flusso d'aria. Mirare a un suono non è affatto facile.

In questo caso, ci sono 2 modi principali per produrre una singola nota.

  • Il primo di essi tra i musicisti-arpisti è scherzosamente chiamato "il bacio" per la somiglianza di adottare la forma delle labbra con l'intenzione di baciare qualcuno in modo relativo (sulla guancia o sulla fronte). In un altro modo, è chiamato il metodo "fischio". Allo stesso tempo, gli angoli delle labbra vengono premuti contro i denti e il centro delle labbra viene arrotondato e spinto in avanti (tutto ciò viene fatto con l'aiuto dei corrispondenti gruppi muscolari). In questo caso, è necessario cercare di disporre il "canale dell'aria" ottenuto dalle labbra in modo tale che l'aria sia puntata puntualmente verso la buca di risonanza desiderata del bocchino. Ma allo stesso tempo, dovrebbe essere osservata una regola rigorosa: il bocchino dell'armonica dovrebbe essere sempre tra le labbra e non davanti a loro.
  • Il secondo metodo utilizza il blocco (chiusura) dei fori adiacenti con la lingua e gli angoli delle labbra. Le labbra catturano 3 o 4 fori della fisarmonica, di cui solo uno è lasciato aperto, e 2 o 3 "non necessari" sono bloccati dalla lingua. Questo metodo è molto più complicato del precedente, ma ha i suoi vantaggi, in relazione ai quali è anche necessario imparare a usarlo. Inoltre, solo questa posizione delle labbra viene utilizzata per l'estrazione simultanea di più suoni (doppie consonanze e accordi). Quando si suonano gli accordi, sarà necessario anche l'aiuto della lingua per dare ritmo alla composizione.

La respirazione si svilupperà nel processo di padronanza della tecnica di suonare l'armonica. La bellezza e l'intonazione del suono dipendono dal corretto posizionamento delle mani, delle labbra, dall'accuratezza e dalla densità del flusso d'aria.

Esistono varie linee guida per la scelta dei primi esercizi pratici per principianti, ma i più sono ancora inclini a credere che la prima cosa da fare sia imparare a suonare singole note.E il più utile per fissare una posizione, memorizzare note, sviluppare l'udito e la respirazione sarà suonare la scala di Do maggiore in un movimento verso l'alto e verso il basso.

intavolatura

I tutorial esistenti per insegnare da zero questo strumento musicale unico utilizzano principalmente tablature per registrare esercizi e melodie dell'armonica. È un'alternanza di numeri, ovvero i numeri delle buche sonore dell'armonica, in cui è necessario soffiare in sequenza per suonare una particolare melodia. Per il fatto che ogni foro può riprodurre due suoni diversi a seconda della direzione del flusso d'aria, accanto ai numeri (davanti o dopo di essi) scrivono il segno "-" se la nota viene suonata per inspirazione, oppure "+" se è richiesto un suono durante l'espirazione. Ad esempio, ecco come appare l'intavolatura della scala di Do maggiore nei movimenti verso l'alto e verso il basso:

In alcune fonti, la stessa voce può essere vista in altre varianti:

  • 4 -4 5 -5 6 -6 -7 7 -7 -6 6 -5 5 -4 4, dove l'espirazione è indicata semplicemente da un numero, il segno "+" è omesso;
  • 4 (4) 5 (5) 6 (6) (7) 7 (7) (6) 6 (5) 5 (4) 4, dove l'inalazione è racchiusa tra parentesi quadre, ad esempio (4), e l'espirazione è racchiusa tra un numero senza simboli aggiuntivi ...
  • ↑ 4 ↓ 4 ↑ 5 ↓ 5 ↑ 6 ↓ 6 ↓ 7 ↑ 7 ↓ 7 ↓ 6 ↑ 6 ↓ 5 ↑ 5 ↓ 4 ↑ 4 (in questo caso, ↑ significa espirare e ↓ significa inspirare).

Inoltre, l'inalazione può essere indicata da altri segni: un numero in un cerchio, un cerchio sopra il numero, un trattino sopra il numero e così via. In generale, non è difficile capirlo, poiché il numero sull'espirazione è solitamente privo di aggiunte.

Va ricordato che le varietà di armoniche per ordine e numero di fori sonori non sono inferiori alle tonalità in teoria musicale o a questi stessi fori, quindi le intavolature della scala di do maggiore o qualsiasi altra melodia per modelli diversi potrebbero non coincidere (o anzi, non possono coincidere). È per questo motivo che è meglio padroneggiare la notazione musicale e comporre le proprie note quando vengono in mente belle e semplici melodie blues o le proprie improvvisazioni di composizioni già note. Sebbene ciò sia ancora da fare, vale la pena comprendere le note all'inizio del percorso.

Questo approccio all'apprendimento è più razionale che giocare con i numeri per tutta la vita. L'intavolatura non dà il ritmo (durata) dei singoli suoni o accordi, quindi, quando si scelgono melodie sconosciute per un orecchio musicale mediocre, porterà molti errori in questo senso.

Tecnica del gioco

Puoi imparare a suonare correttamente l'armonica prendendo alcune lezioni per principianti dai professionisti per aiutarti a padroneggiare le posizioni per suonare singole note o suonare accordi. In alcuni luoghi di residenza, soprattutto nelle grandi città, ci sono scuole di musica, in cui sicuramente ci saranno insegnanti di questa direzione.

Per aiutare gli arpisti autodidatti, i materiali didattici possono arrivare sotto forma di manuali di autoistruzione e scuole per suonare l'armonica di autori stranieri e nazionali.

Dal domestico, si possono notare i seguenti libri di testo:

  1. K. Smolin “Harmonica. Guida all'autoapprendimento";
  2. Beletskaya M. "Un manuale di autoistruzione per suonare l'armonica";
  3. V. Skalozubov "Scuola di armonica che suona tremolo e ottava";

Di stranieri, è attratta dalla "School of Harmonica Playing" di Phil Duncan, come è stata tradotta in russo.

In tutti questi tutorial, le lezioni iniziano da zero e continuano fino allo studio dei colpi virtuosistici sullo strumento, inclusi bande, tremolo, vibrato, glissando.

Ci sono buoni video tutorial su Internet sulla formazione iniziale nel suonare l'armonica diatonica a bocca, corsi di perfezionamento da specialisti di alta classe su come migliorare ulteriormente le prestazioni per coloro che hanno già ottenuto un certo successo con questo strumento. Il famoso artista virtuoso Boris Plotnikov ha una versione molto interessante della produzione sonora di suoni singoli e accordi (nella foto sotto).

Offre un modo semplice per riprodurre i suoni in base alla posizione insolita dello strumento tra le labbra. - ad un angolo di 30-35 gradi con l'appoggio del bocchino sul labbro inferiore e quasi i 2/3 della palpebra superiore della fisarmonica che copre il labbro superiore. Il labbro inferiore, quindi, è il principale bloccante dei fori attualmente "non necessari" dello strumento quando si suona una singola nota.

Ti suggeriamo di valutare tu stesso questo metodo guardando il video qui sotto.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa