Imparare a suonare il violoncello

Il violoncello appartiene agli strumenti musicali ad arco ad arco della famiglia dei violini, pertanto i principi di base del suonare e le tecniche tecnicamente possibili di questi strumenti sono simili, ad eccezione di alcune sfumature. Scopriremo se è difficile imparare a suonare il violoncello da zero, quali sono le principali difficoltà e come superarle per un violoncellista alle prime armi.
Preparazione
Le prime lezioni del futuro violoncellista non sono diverse dalle lezioni iniziali di altri musicisti: l'insegnante prepara il principiante a suonare direttamente lo strumento. Poiché il violoncello è uno strumento musicale abbastanza grande, lungo circa 1,2 m e circa 0,5 m nella parte più larga - inferiore - del corpo, è necessario suonare stando seduti. Pertanto, nelle prime lezioni, allo studente viene insegnato il corretto adattamento dello strumento.



Inoltre, nelle stesse lezioni, viene effettuata la scelta della dimensione del violoncello per l'allievo.
La scelta dello strumento si basa sull'età e sulle caratteristiche dello sviluppo fisico generale del giovane musicista, nonché su alcuni suoi dati anatomici (altezza, lunghezza delle mani e delle dita).
Riassumendo, nelle prime lezioni lo studente apprende:
- costruzione di violoncelli;
- cosa e come sedersi con lo strumento quando si suona;
- come impugnare correttamente il violoncello.
Inoltre, inizia a studiare la notazione musicale, le basi del ritmo e del metro.


Ci sono anche un paio di lezioni dedicate all'insegnamento del posizionamento della mano sinistra e destra. La mano sinistra deve imparare ad afferrare correttamente il collo della barra e a muoversi su e giù per la barra. La mano destra dovrà esercitarsi a tenere l'ancia dell'arco. È vero, questo non è un compito facile nemmeno per gli adulti, per non parlare dei bambini. È anche positivo che per i bambini l'arco non sia così grande come per i musicisti adulti (1/4 o 1/2).


Ma anche in queste lezioni, lo studio della notazione musicale continua. Lo studente conosce già la scala di Do maggiore ei nomi delle corde del violoncello, a partire dalla più grossa: Do e Sol dell'ottava grande, Re e La dell'ottava piccola.
Dopo aver imparato le prime lezioni, puoi passare alla pratica: inizia a imparare a suonare lo strumento.
Come impari a suonare?
In termini di tecnica, suonare il violoncello, a causa delle sue grandi dimensioni, è più difficile che suonare il violino. Inoltre, a causa del corpo e dell'archetto grandi, alcuni dei tocchi tecnici a disposizione del violinista sono qui limitati. Ma ancora la tecnica di suonare il violoncello si distingue per grazia e brillantezza, a cui a volte si deve andare durante diversi anni di pratica regolare.
E a nessuno è vietato imparare a suonare per fare musica in casa: suonare il violoncello dà un vero piacere al musicista, poiché ogni corda su di essa ha solo il suo suono unico. Il violoncello si suona non solo nelle orchestre, ma anche da solista: a casa, a una festa, in vacanza.

I primi esercizi con le scale possono non essere piacevoli: per abitudine l'arco scivola via dalle corde, i suoni sono goffi (a volte proprio orribili) e discordanti, le mani si seccano, le spalle fanno male. Ma con l'esperienza maturata da studi coscienziosi, la sensazione di stanchezza degli arti scompare, i suoni si uniformano, l'arco si tiene saldamente in mano. Appaiono già altri sentimenti: fiducia e calma, nonché soddisfazione per il risultato del loro lavoro.
La mano sinistra, quando suona le scale, padroneggia le posizioni sul collo dello strumento. In primo luogo, la scala di un'ottava in do maggiore viene studiata in prima posizione, quindi viene estesa a una scala di due ottave.

Parallelamente, puoi iniziare a imparare la scala di LA minore nello stesso ordine: un'ottava, poi due ottave.
Per rendere più interessante lo studio, sarebbe bello imparare non solo le scale, ma anche belle melodie semplici da opere classiche, folk e persino musica moderna.
Possibili difficoltà
Il violoncello è definito da molti professionisti lo strumento musicale perfetto:
- il violoncellista assume una posizione comoda per un'esecuzione piena e lunga;
- lo strumento è inoltre vantaggiosamente posizionato: è comodo in termini di accesso alle corde sia con la mano sinistra che con la mano destra;
- entrambe le mani durante il gioco occupano una posizione naturale (non ci sono prerequisiti per la loro fatica, fluidità, perdita di sensibilità e così via);
- buona visibilità delle corde sulla tastiera e nella zona di prua;
- nessuno sforzo fisico completo per il violoncellista;
- cento per cento opportunità di rivelare un virtuoso in se stessi.

Le principali difficoltà per l'apprendimento del violoncello sono nei seguenti momenti:
- uno strumento costoso che non tutti possono permettersi;
- le grandi dimensioni del violoncello ne limitano il movimento;
- impopolarità dello strumento tra i giovani;
- repertorio prevalentemente limitato ai classici;
- lungo periodo di formazione per competenze reali;
- alti costi del lavoro fisico quando si eseguono colpi virtuosi.
Suggerimenti per i principianti
Per quegli aspiranti violoncellisti che apprezzano e amano questo strumento, ecco alcuni suggerimenti per un apprendimento di successo.
- Indipendentemente dall'obiettivo di apprendimento (suonare da soli o compiti più seri), per le prime lezioni è richiesto un insegnante di violoncellista esperto.
- Devi farlo ogni giorno.
- Il riscaldamento quotidiano dovrebbe includere esercizi per l'indipendenza delle dita della mano sinistra, vari colpi di arco, scale.
- Guarda i concerti e i video tutorial dei maestri.
- Correggi subito i tuoi errori nella tecnica di gioco, senza che diventino un'abitudine.
Se studi per te stesso, prova a organizzare a volte concerti per i tuoi cari. Questo è molto motivante per sviluppare abilità.
