Strumenti musicali

Apprendimento del mandolino

Apprendimento del mandolino
Contenuto
  1. Preparazione
  2. personalizzazione
  3. Tecniche di base del gioco

Il mandolino si riferisce a strumenti musicali a corde pizzicate. Trae origine dal liuto italiano, solo le sue corde sono più piccole e le dimensioni sono sensibilmente inferiori al capostipite. Tuttavia, il mandolino ha superato il liuto in popolarità oggi, poiché è amato in molti paesi del mondo, inclusa la Russia.

Esistono diverse varietà di questo strumento, ma la più utilizzata è quella napoletana, che ha assunto la sua forma moderna alla fine del XIX secolo.

È il tipo di strumento napoletano che è considerato il tipo classico di mandolino.... Come accordare e imparare a suonare il mandolino napoletano è discusso nell'articolo.

Preparazione

Per imparare a suonare con competenza il mandolino, come qualsiasi altro strumento musicale, devi prepararti. Ciò significa non solo acquisire uno strumento per esercitazioni pratiche, ma anche scoprire tutti i dettagli più importanti sul mandolino stesso, le sue corde, l'accordatura, i metodi di esecuzione, le possibilità musicali e così via. In altre parole, dovresti imparare tutto sullo strumento e imparare con esso.

Poiché il mandolino ha una scala abbastanza corta, il suono delle corde decade rapidamente. Pertanto, il principale metodo di produzione del suono qui è il tremolo, cioè una rapida ripetizione dello stesso suono di una melodia all'interno della sua durata.... E in modo che il suono sia forte e brillante, il gioco è giocato da un piccone.

Le dita della mano destra sono usate raramente per estrarre suoni dalle corde - e il suono non è così brillante e la loro durata è breve. Quando acquisti un mandolino per la formazione, devi fare scorta di mediatori. Un musicista principiante dovrebbe scegliere quello che sembra più conveniente tra diversi tipi e dimensioni di mediatori.

Il mandolino è considerato uno strumento musicale che può essere suonato da solo o accompagnato... Questi strumenti suonano alla grande in un duetto, in trio e nell'intero ensemble. Anche famosi gruppi rock e chitarristi usavano spesso i suoni del mandolino nelle loro composizioni e improvvisazioni. Ad esempio: il chitarrista Ritchie Blackmore, Led Zeppelin.

personalizzazione

Il mandolino ha 4 paia di corde doppie. Ogni corda in una coppia è sintonizzata all'unisono con l'altra. L'accordatura classica dello strumento è simile a quella del violino:

  • G (sale di ottava bassa);
  • RE (RE della prima ottava);
  • A (per la prima ottava);
  • E (MI della seconda ottava).

L'accordatura di un mandolino può essere eseguita in diversi modi, ma per la maggior parte dei principianti sarà più sicuro farlo con l'aiuto di un accordatore, sul quale è possibile impostare i suoni necessari per l'accordatura dello strumento.

Ad esempio, andrà bene uno strumento cromatico. Con un udito sviluppato, non è difficile farlo con uno strumento musicale accordato diverso (pianoforte, chitarra).

Avendo maturato esperienza, sarà possibile accordare lo strumento secondo il seguente algoritmo.

  1. Su un normale diapason, emettendo la nota "LA" della prima ottava, viene accordata (all'unisono) la 2a corda aperta del mandolino.
  2. Successivamente, viene infusa la prima corda aperta (più sottile), che dovrebbe suonare allo stesso modo con la seconda, bloccata al 7° tasto (nota "E" della seconda ottava).
  3. Quindi la 3a corda, bloccata al 7° tasto, è accordata sullo stesso suono con il 2° aperto.
  4. La 4° corda è accordata allo stesso modo, anch'essa serrata al 7° tasto, all'unisono con il terzo aperto.

Tecniche di base del gioco

Le lezioni di mandolino per principianti da zero non sono un compito particolarmente difficile... Quasi tutti saranno in grado di imparare a suonare semplici melodie e accompagnamenti in un tempo abbastanza breve.

Si consiglia di acquistare un manuale di autoistruzione per il gioco, prendere alcune lezioni da un insegnante di mandolino esperto, ascoltare il gioco di musicisti professionisti. Tutto ciò aiuterà a padroneggiare il mandolino.

La formazione si svolge nel seguente ordine.

  • L'atterraggio con uno strumento è padroneggiato con l'implementazione delle regole per l'impostazione delle mani. Per rendere comodo l'uso del mandolino, si trova sulla coscia della gamba destra, gettata a sinistra, o sulle ginocchia delle gambe in piedi l'una accanto all'altra. Il collo è sollevato al livello della spalla sinistra, il collo è avvolto attorno alle dita della mano sinistra: il pollice è sopra il collo, il resto - sotto. In questa fase si praticano anche le abilità di tenere il plettro tra il pollice e l'indice della mano destra.
  • Esercitati nella produzione del suono con un plettro sulle corde aperte: prima con un tratto "dall'alto verso il basso" sotto il conteggio di quattro, poi - con un tratto alternato "down-up" per contare con "e" (uno e, due e, tre e, quattro e). A scapito di "e", il colpo di piccone è sempre "dal basso verso l'alto". Allo stesso tempo, dovresti studiare la lettura delle note e delle tablature, la struttura degli accordi.
  • Esercizi per sviluppare le dita della mano sinistra. Capacità di suonare gli accordi: G, C, D, Am, E7 e altri. Esercizi iniziali per la padronanza dell'accompagnamento.

La pratica di tecniche di esecuzione più complesse (legato, glissando, tremolo, trillo, vibrato) utilizzando esempi ed esercizi viene eseguita dopo aver appreso queste basi.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa