Strumenti musicali

Suonare l'arpa

Suonare l'arpa
Contenuto
  1. Come metti le corde?
  2. Come tenere lo strumento?
  3. Tecnica del gioco

Gusli è uno strumento musicale popolare arcaico a corde pizzicate che ha molti analoghi non solo in diverse regioni della Russia, ma anche in altri paesi del mondo (Lituania, Finlandia, Estonia e così via). Ma I gusli russi hanno la loro unicità, diversi sia nel design che nel modo di suonare.

Come metti le corde?

Quasi tutte le persone hanno conosciuto questo strumento musicale durante l'infanzia. Ad esempio, guardando le immagini nei libri per bambini con racconti popolari o epopee russe, quando si guardano film storici, mentre si visita un museo di storia locale.

Tuttavia, poche persone conoscono i dettagli di come suonano l'arpa, come le tengono, come attaccano le corde e quante sono sullo strumento.

Con un set di corde e devi iniziare per conoscere tutto quanto sopra, se in qualche modo una persona avesse un'arpa, dopo di che voleva davvero non solo metterli in ordine, ma anche imparare a suonare.

I gusli differiscono l'uno dall'altro nei set di corde e nella loro struttura. Il numero di corde può variare da 3 a 30 pezzi. e altro ancora. Tuttavia, i modelli più comuni dei seguenti tipi:

  • 5 corde;
  • 7 corde;
  • 9 corde;
  • 15 corde;
  • 16 corde;
  • 18 corde.

Le corde Gusli hanno lunghezze e sezioni diverse, a causa del quale si verifica il loro suono disuguale: quelli corti e sottili suonano, ovviamente, più alti di quelli lunghi e spessi (la frequenza di vibrazione delle corde lunghe è inferiore e lo spessore, a sua volta, dà anche una significativa diminuzione del tono). La prima corda sui modelli gusli a 7 corde è la corda del basso chiamata "bourdon" o "zero". È sempre accordato sulla prima (tono principale) di uno degli accordi che possono essere suonati sull'arpa. Di solito è "prima".

Ad esempio, considera l'accordatura di gusli a sette corde (a partire da quella del basso): CDEFGABb... Gli archi formano 2 accordi tonali: Do maggiore (archi CEG) e Re minore (archi DFA). La restante corda si bemolle acuta (Bb) può convertire un accordo di C maggiore in un accordo di C7 settima, oppure creare una triade di C maggiore invertita in B bemolle maggiore, insieme ai suoni "Rif" e "F". Nell'immagine sottostante, i suoni delle corde dei primi due accordi nominati - C e Dm - sono contrassegnati con colori diversi:

Il salterio ha solitamente la forma di un trapezio allungato. Le corde sono tese lungo il lato esteso sopra la tavola armonica e il foro risonatore dello strumento ad una distanza da 10 a 20 mm dal piano della tavola armonica... Sulla stretta parete laterale del corpo gusli è installata una cordiera, che è un'asta di metallo o legno ed è fissata tra due "orecchie" (fori praticati nella parete laterale). Sul lato largo, opposto alla cordiera, sono presenti i piroli, che forniscono l'accordatura dello strumento alla modalità desiderata.

Le sorgenti a filo del suono musicale possono essere strutturalmente dirette parallele l'una all'altra a una distanza di 10 mm o a ventaglio dalla cordiera ai pioli di accordatura. Nei gusli più semplici, i fori vengono praticati in anticipo sul "tallone" in cui è inserita una cordiera a forma di staffa.

Ogni corda è impostata sull'arpa secondo il seguente algoritmo (sull'esempio di una cordiera fatta di un'asta sulle "orecchie").

  • Un cappio è fatto ad una delle estremità della corda di metallo usando pinze e ornitorinchi. Il risultato finale dovrebbe assomigliare a questo:
  • L'estremità ad anello della corda viene spinta sotto la cordiera verso i piroli... L'estremità libera della corda viene infilata nell'anello in modo da formare un anello attorno all'asta della cordiera ed estratta completamente. L'anello intorno alla barra può essere stretto senza sforzo.
  • Ora non resta che fissare l'estremità libera della corda al corrispondente piolo di accordatura. sull'altro lato della scatola del risonatore gusli. Sul lato anteriore ci sono solo i perni di fissaggio a cui sono attaccate le corde e le viti stesse per ruotare i piroli durante l'accordatura dello strumento si trovano sul lato posteriore dei piroli. I fori passanti sono praticati nella striscia per i pioli.
  • Fissare le corde gusli ai pioli differisce poco dallo stesso processo su altri strumenti a pizzico (mandolino, balalaika e chitarra). È necessario inserire l'estremità non troppo lunga della corda nel foro del perno di fissaggio, fare 1/2 giro con questo segmento attorno al pirolo, inserirlo nuovamente nel foro dallo stesso lato e iniziare a tendere la corda con la vite.
  • Prova a fare curve ordinate, una accanto all'altra... 4-5 giri saranno sufficienti. Questo è esattamente quanto dovrebbe essere calcolata la lunghezza della stringa all'inizio della sua installazione. Ma l'esperienza verrà con la pratica. Non dovresti dare una forte tensione: l'accordatura finale dello strumento viene effettuata dopo l'installazione dell'intero set di corde.
  • Taglia quell'estremità della corda con una pinzarimasto dopo il secondo infilandolo nel foro del perno di fissaggio.

L'ultimo passaggio deve essere eseguito, altrimenti l'estremità liberamente sporgente del filo può influire negativamente sul suono complessivo dello strumento.

Questo dovrebbe essere fatto con l'intero set di corde.... Al termine, puoi iniziare a sintonizzare il gusli a orecchio o tramite l'accordatore. L'ultimo giro sul perno di accordatura deve essere separato dal resto prima di terminare l'accordatura, altrimenti lo strumento suonerà troppo spento o con sfumature estranee.

Come tenere lo strumento?

Il salterio deve essere tenuto in posizione verticalementre possono appoggiare il loro lato inferiore sulle ginocchia di un musicista seduto. Le corde del gusli dovrebbero essere dirette orizzontalmente e il fondo di esse è tradizionalmente quello basso (il più lungo e il più spesso nei modelli con un set di calibro diverso).

Durante la riproduzione, le mani del guslar sono sulle corde o sopra le corde nell'area del foro del risonatore. Le loro dita sono ugualmente in grado di estrarre suoni dalle corde e di attutirle quando necessario.

Tecnica del gioco

Imparare a suonare l'arpa può essere fatto sia con un insegnante che da soli utilizzando un manuale di autoistruzione. Per i guslar principianti, le lezioni si svolgono anche su Internet.

Si consiglia ai musicisti esperti di imparare prima a suonare l'arpa a 7 corde con la loro accordatura diatonica. Avendo padroneggiato la tecnica di suonare questi modelli, sarà possibile passare a 9 corde, 15 corde e così via.

La tecnica di base per suonare l'arpa è descritta di seguito.

  1. Tecnica dell'arpeggio (gioco di forza bruta). Usa le dita di una o entrambe le mani. Fondamentalmente, viene riprodotta una sequenza di accordi di suoni in un movimento verso l'alto e verso il basso. È possibile suonare con entrambe le dita e un plettro. La mano destra suona il plettro e la sinistra attutisce i suoni non necessari quando si cambiano gli accordi.
  2. sferragliare... La mano destra gioca con un plettro con colpi alternati (alternamente su e giù) lungo le corde. Le dita della mano sinistra in questo momento attutiscono le corde, i cui suoni non sono inclusi nell'accordo.
  3. Suonare con un plettro tremolo - la ricezione della rapida alternanza dello stesso suono con un tratto variabile (simile a suonare il mandolino o la balalaika).
  4. Tecnica di spiumatura... Suonare con i polpastrelli delle dita di entrambe le mani su corde separate o pizzicando accordi.
  5. Suonare gli accordi con una tecnica di plettro colpendo le corde dell'accordo.

Quando si suonano accordi con un plettro, la mano destra colpisce le corde e le dita sinistre sono posizionate sulle corde, il cui suono non è desiderato al momento. Quando si percuotono le corde, la direzione corretta della mano destra è l'angolo inferiore destro del corpo gusli.

All'inizio dell'allenamento, il guslar deve studiare l'accordatura dello strumento su cui si sta esercitando. Dovresti iniziare scegliendo accordi di base che puoi suonare con facilità (ad esempio, Do maggiore e Re minore nel modello a 7 corde sopra). Quindi, usando questi accordi, impara tutte le tecniche di esecuzione discusse in precedenza: arpeggi, sonagli e così via.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa