Come imparare a suonare la fisarmonica a bottoni?

Nel nostro paese, suonare la fisarmonica a bottoni attira molte persone che vogliono essere coinvolte nella musica. Ma non si dovrebbe essere sorpresi da questa situazione, dal momento che i suoni di questo strumento musicale veramente popolare con un timbro meraviglioso sono molto vicini alle esperienze emotive - gioiose o tristi - di una persona russa. E coloro che applicheranno la massima attenzione, perseveranza e perseveranza all'apprendimento saranno sicuramente in grado di padroneggiare la fisarmonica a bottoni da soli.
Cosa deve essere considerato?
È più facile per un principiante iniziare a imparare a suonare una fisarmonica a pulsanti già pronta (ordinaria a tre file), che ha tre file di pulsanti nella tastiera destra. Sarà molto più veloce padroneggiare il gioco su questo strumento che su uno strumento professionale a cinque file pronto all'uso.
Inoltre, nel primo della tastiera di accompagnamento (sinistra), alcuni accordi suonano quando si preme un solo pulsante con il dito. E per un modello pronto per l'uso, qualsiasi triade può essere ottenuta allo stesso modo della tastiera destra, in modo selettivo (cioè premendo contemporaneamente più pulsanti con dita diverse). Ogni pulsante qui emette un solo suono. È vero, la tastiera di accompagnamento della fisarmonica a pulsanti pronta per l'uso può essere commutata nella posizione normale (pronta) utilizzando il registro. Ma questo è ancora uno strumento professionale con un gran numero di pulsanti sia sulla tastiera sinistra che su quella destra, il che causerà inutili ansie per un principiante autodidatta.

Quando si sceglie uno strumento, è necessario tenere conto anche delle caratteristiche fisiche dello studente. Forse, per cominciare, l'acquisto di un mezzo bayan, che ha meno peso, dimensioni e numero di pulsanti su entrambe le tastiere, sarebbe una decisione completamente corretta.
Tale strumento può essere scelto non solo per i bambini, ma anche per le donne che, all'inizio, avranno difficoltà a controllare uno strumento piuttosto ingombrante con una gamma completa di suoni.
Le persone impazienti dovrebbero considerare i seguenti punti per imparare a suonare la fisarmonica a bottoni (per non rimanere delusi in seguito):
- lo strumento è piuttosto complesso dal punto di vista tecnico, anche se le prime lezioni possono sembrare insolitamente interessanti, emozionanti;
- è improbabile che tu possa imparare rapidamente a suonare bene, quindi devi essere paziente e persistente;
- per facilitare e accelerare l'apprendimento, dovrai padroneggiare la notazione musicale e alcune conoscenze di teoria musicale.
Oltre a tutto ciò che è stato detto, prima della lezione sarà utile ricordare un buon detto sulla ripetizione, che è la "madre dell'apprendimento". Nelle lezioni pratiche, è necessario ripetere gli esercizi il più spesso possibile e con alta qualità, volti a praticare varie tecniche per suonare la fisarmonica a bottoni, sviluppare l'indipendenza e la fluidità delle dita e affinare l'orecchio per la musica.

Come tenere lo strumento?
La fisarmonica può essere suonata sia da seduti che in piedi. Ma è meglio imparare da seduti: tenere lo strumento sul peso è piuttosto faticoso anche per un fisarmonicista esperto. Quando si gioca in piedi, la schiena e le spalle sono particolarmente stanche.
È assolutamente inaccettabile che i bambini si esercitino in posizione eretta.
Le regole di atterraggio con lo strumento sono ridotte al rispetto dei seguenti requisiti di base.
- È necessario sedersi su una sedia o uno sgabello di altezza tale che, con la corretta impostazione delle gambe, le ginocchia abbiano una leggera inclinazione verso l'esterno della persona seduta.
- Corretto posizionamento delle gambe: la gamba sinistra è leggermente divaricata e in avanti rispetto alla posizione del piede della gamba destra, poggiando sulla linea della spalla destra e formando un angolo quasi retto sia con la superficie del pavimento che la propria coscia. In questo caso, entrambe le gambe poggiano sul pavimento con l'intera area dei piedi.
- Sedersi correttamente su una sedia significa quanto segue: sedersi sul sedile dovrebbe essere poco profondo - al massimo la metà, idealmente - 1/3. Un musicista dovrebbe avere 3 punti di appoggio quando suona: 2 piedi sul pavimento e una sedia. Se ti siedi su un sedile pieno, il supporto sulle gambe si indebolisce, il che porta a un adattamento instabile del suonatore di fisarmonica.
- La fisarmonica a bottoni è posizionata con la pelliccia sulla coscia della gamba sinistra e il collo della tastiera destra poggia sul lato interno della coscia destra. Questa posizione garantisce la stabilità dello strumento quando il mantice viene compresso durante la riproduzione. Quando si allunga il pelo, il mezzo principale per fissare lo strumento sono gli spallacci (svolgono lo stesso ruolo, ovviamente, quando si stringe il pelo, oltre ad appoggiare il collo della tastiera destra contro la coscia della gamba destra) .
- Devi sederti dritto, senza deviare né a sinistra né a destra su nessuna gamba. Ma una leggera inclinazione in avanti del corpo rende più facile suonare lo strumento, ma l'angolo di inclinazione dipende dalle dimensioni della fisarmonica a bottoni e dall'attrezzatura del musicista. La cosa principale è che il peso dello strumento ricade principalmente sulle gambe e non sulla schiena.

Grazie all'adattamento descritto, la mano destra del suonatore di fisarmonica ottiene libertà di azione sulla tastiera quando si stringe il pelo. Non deve tenere lo strumento per evitare che si sposti sul lato destro (questo ruolo è svolto, come spiegato sopra, dalla coscia della gamba destra). Lo spostamento del suonatore di fisarmonica a sinistra durante l'allungamento del pelo è impedito dalla gamba sinistra leggermente spostata dallo stesso lato. Inoltre quest'ultimo fornisce anche un'ulteriore stabilità per il musicista con lo strumento a causa di una leggera sporgenza in avanti rispetto alla linea del piede destro.
Fasi di apprendimento
Affinché i principianti possano suonare la fisarmonica da zero, è importante organizzare la loro formazione in modo che non ci siano lunghe pause nel processo di apprendimento. Un giorno o due, se necessario, sono una pausa perfettamente accettabile per gli studenti adulti impegnati nel lavoro e nella cura della famiglia.
Si consiglia ai bambini di non organizzare da soli le vacanze, nemmeno per un giorno.
È vero, qui è necessario il controllo dei genitori, specialmente nella fase iniziale dell'allenamento, quando le dita vengono addestrate a sviluppare la loro indipendenza, allungamento e vengono studiate le scale e la notazione musicale. Per molti adulti e quasi tutti i bambini, le lezioni nella fase iniziale sembrano noiose e poco interessanti. Più tardi, quando inizia l'esecuzione di famose melodie con due mani, i giovani fisarmonicisti non hanno più bisogno di uno stretto controllo.

Il metodo di padronanza iniziale della tecnica di suonare lo strumento comprende due fasi:
- pre-partita;
- gioco.
Entrambe queste fasi principali sono suddivise, a loro volta, in altri 2 periodi.
La fase pre-partita è suddivisa nei seguenti punti:
- il periodo di sviluppo delle capacità musicali e dell'udito;
- il periodo di pratica dell'atterraggio e della formazione del tono musicale dell'allievo.

Il periodo di sviluppo e identificazione delle capacità esecutive di un futuro musicista è possibile solo nel caso di lezioni con un insegnante. È improbabile che un principiante stesso (compreso un adulto) pensi di organizzare autonomamente lezioni di ascolto musicale per se stesso, tanto meno di analizzarlo. Questo è ciò che si intende principalmente con i compiti di questo periodo della fase pre-partita. Ciò include anche il canto e la formazione di un senso del ritmo, che può essere realizzato anche solo con un professionista.
Il periodo di pratica dell'atterraggio e dello sviluppo del tono di gioco è una pietra miliare molto importante nella fase pre-partita dell'allenamento dei principianti. Qui devi imparare come sederti correttamente con lo strumento, tenerlo in mano, eseguire una serie di esercizi per praticare movimenti indipendenti delle dita e la loro sensibilità.
E devi anche allenare i muscoli delle mani ed eseguire esercizi per sviluppare la coordinazione e il tatto. Se non prepari uno studente a suonare la fisarmonica a bottoni, in seguito potrebbero esserci grossi problemi nella tecnica di esecuzione, che sono molto difficili da risolvere.
La fase di gioco prevede i seguenti periodi:
- studiare le tastiere sinistra e destra dello strumento, padroneggiando i principi della scienza meccanica;
- notazione musicale, suonando a orecchio e note.

Lo studio delle tastiere dovrebbe iniziare con i pulsanti destinati a suonare con le dita della mano destra, poiché con la mano sinistra i principianti iniziano ad agire molto più tardi (quando sono completamente a loro agio con la tastiera melodica, saranno in grado di suonare con sicurezza non solo scale, ma anche pezzi, semplici giochetti).
I principi di base della meccanica per principianti possono essere espressi nelle seguenti regole:
- è necessario calcolare la direzione del pelo in una direzione in modo che sia sufficiente suonare almeno una frase di un brano musicale o, ad esempio, suonare una scala di due ottave verso l'alto (quindi la sua direzione verso il basso cadrà sul movimento della pelliccia nella direzione opposta);
- non puoi interrompere una nota lunga, che è stata inavvertitamente iniziata quando la pelliccia si muove in una direzione, ma per mancanza di riserva, continuando il suo suono cambiando la direzione del movimento nell'opposto (tali tecniche non sono ancora disponibili per i principianti);
- quando giochi, non hai mai bisogno di allungare o spremere la pelliccia finché non si ferma - dovresti assolutamente mantenere un piccolo margine di movimento.

Lo studente dovrebbe capire che la dinamica (volume) del suono sulla fisarmonica è regolata proprio dall'intensità del movimento della pelliccia: per aumentare il volume, la pelliccia deve essere strizzata o allontanata più velocemente. Inoltre, con la pelliccia vengono eseguite altre tecniche ed effetti musicali (staccato, vibrato e così via).
Gamma
Suonare sulla tastiera della fisarmonica destra (e successivamente sulla sinistra) dovrebbe iniziare con l'apprendimento e l'esecuzione delle scale. Prima di tutto, ovviamente, vengono suonate quelle scale, i cui suoni non hanno diesis (flat) - cioè vengono utilizzati solo i pulsanti bianchi della tastiera. Queste scale sono Do maggiore e La minore. Suonare le scale sviluppa l'udito del musicista, l'indipendenza delle dita, insegna loro l'ordine corretto delle dita quando si suonano lunghe perdite (forma la diteggiatura corretta), aiuta a memorizzare rapidamente le note sulla tastiera.
Di seguito sono riportate entrambe le scale.

Le scale dovrebbero essere suonate in un'ampia varietà di tempi in chiave: 4/4, 3/4, 6/8 e 2/4.
In questo caso, è imperativo accentuare le battute forti (le prime note di tutte le misure).
Suonare per note
Con la notazione musicale, puoi iniziare a "fare amicizia" anche dalla fase pre-partita:
- capire che un segno di nota in sé è una designazione della durata di un suono indefinito, e posto sul rigo (pentagramma) indica anche un suono specifico in altezza (ad esempio, "to" della seconda ottava o "mi" di le prime ottave);
- per cominciare, memorizzare le note più lunghe: intera per 4 conteggi, metà per 2 conteggi e un quarto per 1 conteggio;
- imparare a scrivere note delle durate trascorse su un normale foglio di carta, capire di quali parti sono fatte le note (la nota stessa è un ovale incolore o nero, calmo);
- familiarizzare con il rigo e la chiave di violino, imparare a disegnare la chiave di violino e la notazione musicale sul rigo (avrai bisogno di un libro di musica);
- poco dopo, quando è il momento di suonare la tastiera sinistra, considerate allo stesso modo qual è il pentagramma in chiave di basso “FA”, quali note e in che ordine contiene.

Il passaggio successivo consiste nell'imparare quali pulsanti sulla tastiera destra devono essere premuti in sequenza per suonare la scala di Do maggiore da "Do" della prima ottava alla nota "Do" della seconda ottava. Registrare questi suoni (note) sul rigo in quarti di durata e firmare la diteggiatura (dita) della mano destra per ogni nota, come descritto nell'esempio sopra.
Prendete uno strumento e suonate una scala, osservando la diteggiatura (diteggiatura) e la durata dei suoni (per 1 conteggio). Devi suonare la scala in un movimento verso l'alto, e poi - in uno verso il basso, senza fermarti o ripetere la nota "C" della seconda ottava.
Avendo imparato a memoria la scala di un'ottava di do maggiore, allo stesso modo, occorre annotare la scala di un'ottava di la minore (da "LA" della prima ottava a "LA" della seconda ottava) con diteggiatura in un libro di musica. Dopodiché, suonalo finché non sei completamente memorizzato.
Ma non vale la pena soffermarsi su questo. Puoi sempre acquistare piccole raccolte di note delle tue canzoni preferite o melodie popolari del mondo. Molto spesso vengono venduti solo come melodie monofoniche. Per i principianti, sarà solo utile e interessante smontarli sulla tastiera melodica. Puoi provare a raccogliere a orecchio composizioni musicali familiari. Tali classi sono molto utili per il futuro musicista.

Consigli
Per migliorare il loro livello di esecuzione in seguito, nonché per passare attraverso le prime fasi dell'allenamento, vorrei raccomandare ai fisarmonicisti principianti che hanno deciso di imparare a suonare da soli, tuttavia, di cercare periodicamente l'aiuto di fisarmonica a bottoni o fisarmonica professionale insegnanti.
Certo, puoi studiare da solo, ad esempio, secondo un manuale di autoistruzione o una scuola per suonare la fisarmonica a bottoni, ma un tale processo può richiedere molto tempo, se non per sempre. Ci sono sfumature che solo un fisarmonicista esperto conosce. La fisarmonica a bottoni è uno strumento piuttosto difficile da padroneggiare da soli. Questo deve essere ricordato e preparato per gli errori che certamente accompagnano l'autodidatta: vestibilità impropria, diteggiatura irrazionale, posizionamento delle mani scorretto, note e accordi falsi, gioco nervoso e irregolare, incapacità di lavorare correttamente con la pelliccia. È meglio evitarlo con poche lezioni da uno specialista, soprattutto all'inizio.
Ma se non è possibile trovare un insegnante, allora dovresti assolutamente imparare l'alfabetizzazione musicale da un manuale di autoistruzione, e quindi seguire costantemente e con molta attenzione le lezioni offerte nel libro di testo.
