Arpa fai da te

La Russia suona in modo diverso. Come il rumore degli alberi nel vento e il mormorio dell'acqua in una sorgente. Come il ronzio delle auto in un ingorgo di Mosca. Come il fruscio delle pagine di un libro classico. Come una punta che scivola su un parquet lucido. E anche - come un gusli. Questo antico strumento popolare russo è la base della cultura musicale di quelle terre che si trovavano sul territorio della Russia moderna. Non puoi semplicemente ignorarlo: un degno rappresentante delle corde, è ancora in uso. È suonato non solo dagli amanti della musica popolare, ma anche da persone popolari al giorno d'oggi come il folk. Imparare a estrarre un suono bello e viscoso da gusli non è più difficile che padroneggiare la chitarra. Tuttavia, suonare uno strumento fatto a mano è molto più piacevole di uno acquistato.


Cosa è richiesto?
Fare un'arpa con le tue mani non è così difficile, se, ovviamente, una persona ha abilità sufficienti nella falegnameria. Da tempo immemorabile fino ad oggi, questo strumento è realizzato in legno vecchio essiccato, ma non incrinato: cedro, abete rosso, acero o pino.
Per creare un salterio, hai bisogno di una tavola solida e, per ottenerla, devi essere in grado di maneggiare non solo un'ascia, un martello e un trapano, ma anche con scalpelli, una lima, un seghetto e carta vetrata.

Alcuni elementi gusli dovranno essere incollati, quindi anche la colla per legno deve essere conservata nell'arsenale. Si consiglia di trattare con una macchia una carrozzeria già confezionata: il suo utilizzo preverrà la putrefazione e la comparsa di muffe se il legno risulta improvvisamente fresco. Vengono spesso utilizzate le corde della chitarra o del pianoforte: sono le più facili da raggiungere e sono anche molto facili da regolare.Se non vuoi mantenere l'autenticità dello strumento, allora non devi realizzare tu stesso le meccaniche: basta inserire le meccaniche per chitarra nel corpo, l'arpa non perderà nulla da una simile innovazione.

Schemi e disegni
Esistono diverse varietà di gusli, che differiscono non solo per la forma, ma anche per il numero di corde. La forma più popolare è il gusli a forma di ala o sonoro: assomigliano a un trapezio nella struttura e le corde (nella quantità da 5 a 17) con una scala diotonica sono disposte a forma di ventaglio su di esse.


I gusli di salterio sono anche chiamati a forma di elmo: hanno una forma semicircolare e hanno da 10 a 26 corde, accordate allo stesso modo dei gusli a forma di ala.


I gusli simili a lira sono facilmente riconoscibili dall'apertura alla loro estremità allargata, che è chiamata finestra di gioco. A differenza di altri tipi di strumenti, che vengono posti in grembo al musicista durante la riproduzione, questi gusli sono posizionati esclusivamente in verticale. Il numero standard di stringhe per loro è 5. I gusli fissi sono rettangolari. Sono anche chiamati a clavicembalo, a tavola e a prete. Differiscono da tutti i precedenti per la loro immobilità e un gran numero di corde, raggiungendo 66 pezzi.
I più comuni sono i gusli pterigoidei. Le loro dimensioni standard sono: lunghezza - non più di 80 cm, la larghezza dipende dalla comodità del musicista e lo spessore raggiunge i 4-6 cm ... Le sue dimensioni vanno da 6 a 11 cm.


I calcoli devono essere effettuati anche nella fase di creazione di uno schizzo, perché la dimensione del tronco che viene presa per il taglio dipende dall'altezza e dai parametri del musicista: la lunghezza ottimale di un tronco dovrebbe raggiungere 1 metro e il suo diametro dovrebbe variare da 35 a 40 cm. Un'altra caratteristica importante è il volume interno del ghusl: la depressione deve essere sufficientemente profonda perché il suono risuoni bene e forte. La dimensione ottimale va da 3 a 8 cm, ma puoi andare più in profondità: tutto dipende dall'effetto desiderato. Lo spessore del fondo non deve superare i 2 cm e la larghezza del fondo vicino al "tallone" - il punto in cui sono attaccate le corde - deve essere ridotta.

I bordi dei gusli dovrebbero essere di 1 cm sui lati e 2,5 cm sopra e sotto. Il deck sovrapposto al corpo del gusli dovrebbe essere costituito da un sottile foglio di legno - non più di 3 mm: così aderirà elasticamente alle molle all'interno del corpo, creando tensione e aumentando la sonorità e il timbro dello strumento.
Si consiglia di pianificare il legno in modo che gli anelli degli alberi siano verticali, dall'alto verso il basso. In questo modo puoi ottenere una maggiore resistenza della tavola. La distanza tra le corde viene calcolata in base al numero di corde, alla dimensione del mazzo, allo stile di esecuzione e allo spessore delle dita del musicista. La dimensione standard è di 1,7 cm, ma questo indicatore viene regolato individualmente per ciascun musicista.

Fasi di produzione
Fare gusli fatti in casa non è così difficile: i disegni dettagliati possono essere trovati su Internet sui forum di intagliatori del legno o persone che creano strumenti musicali protetti da copyright. Quando è già stato selezionato un tronco adatto a tutti i parametri principali e ne è stata ritagliata una tavola solida con l'altezza richiesta, è necessario tracciare uno schizzo su di esso per non disturbare la forma del futuro gusli più tardi. Il prossimo passo sarà segare i pezzi di legno in eccesso e praticare i fori per l'installazione dei pioli: secondo il disegno, a una certa distanza da essi dovrebbe esserci una zona vuota, che, a seconda della morbidezza del legno, può essere selezionata con un puzzle. Nella parte interna della custodia, dovrebbero essere tagliati i fori del risonatore: puoi limitarti a un semplice cerchio, oppure puoi provare ad avvicinarti a questo processo in modo creativo e creare un bellissimo motivo figurato.

Prima di incollare un sottile foglio di legno sulla parte superiore della custodia, è necessario trattare tutte le sue zone interne con una macchia, altrimenti non sarà possibile accedervi in seguito. Dopo aver ritagliato l'apri, puoi iniziare a fissare il ponte e lubrificare l'intero strumento con malta per la lavorazione del legno. Esistono molte tecniche che possono consentire di scolpire motivi ricci sulla superficie dello strumento in modo che non solo il suo suono, ma anche l'aspetto per il proprietario sia sacro e significhi qualcosa di più. Per rendere il gusl più luminoso, possono essere dipinti con ornamenti popolari o ricoperti con vernice e vernice brillanti - tutto questo, ovviamente, dopo la molatura finale, che renderà il legno liscio, piacevole al tatto e sicuro da giocare : nessuno vuole finire in una scheggia durante la pizzicatura delle corde.


A proposito, su di loro. La cordiera, situata sul bordo più stretto del ponte ad un'altezza di 1,5 - 2 cm, può essere acquistata in un negozio specializzato o realizzata con mezzi improvvisati: per esempio, da un chiodo ricurvo. La lunghezza delle corde è determinata in una primissima fase di progettazione, e la loro scelta dipende dal suono che il musicista vuole estrarre dallo strumento: per i gusli si consiglia di scegliere corde d'acciaio con o senza avvolgimento, in modo che ogni melodia sembri sfaccettato, e l'accordatura dei toni non era difficile.


Andranno bene anche corde in nylon, filo metallico o sintetiche, ma il volume della musica sarà molto più basso.
Prima di tirare le corde, è necessario inserire i piroli all'interno dello strumento: possono anche essere acquistati dal negozio o tagliati da soli. Non ci sono preferenze speciali su quale materiale dovrebbero essere: per la loro fabbricazione, puoi usare lo stesso legno che è andato al corpo del gusli. Tuttavia, alcuni artigiani scelgono fondamentalmente la betulla, l'acero o il faggio per la loro creazione: questo materiale è piuttosto plastico, quindi è più facile deformarlo. La cosa principale è che il loro numero coincide con il numero di stringhe, che è stato concepito in anticipo. Tutto ciò che serve è ritagliare il numero richiesto di pioli, disporli in diagonale secondo lo schizzo allo stesso livello sulla striscia di pioli e fare un foro in ciascuno in modo che possa essere passato un filo attraverso di esso. Dopo che la lenza o il filo è stato fissato sulla cordiera e infilato attraverso il piolo di sintonia, viene avvitato nella profondità dello strumento ad angolo, per una migliore tensione.


Se il ponte è sottoposto a troppo stress durante il gioco, può facilmente volare via - e quindi l'arpa sarà danneggiata. Per proteggere lo strumento da un tale fastidio, puoi montare gli anatroccoli nel ponte: assi speciali che fissano l'asta di metallo e ne rafforzano la posizione sulla piastra di legno. Gli anatroccoli stessi dovrebbero essere o saldamente incollati alla coperta o fissati con viti autofilettanti: non solo riducono il rischio di crepe, ma contribuiscono anche alla trasmissione delle vibrazioni dalle corde alla coperta, che, vibrando dal segnale, amplificherà il suono della musica. Come puoi vedere dalle istruzioni, è del tutto possibile creare uno strumento musicale da solo. La cosa principale è seguire tutti i calcoli, eseguire ogni passaggio passo dopo passo e godersi il processo.


Come fare un'arpa con le tue mani, guarda il video.