Duduk - storia e suonare uno strumento musicale

Anche per lo sviluppo culturale generale, sarà utile sapere cos'è un duduk, come appare e suona lo strumento nazionale armeno. Con una conoscenza più profonda, devi capire di che albero è fatto. Anche l'accordatura, le dimensioni e l'accordatura dello strumento sono molto rilevanti, così come la tecnica di suonarlo.



Cos'è?
Molte persone sanno solo che il duduk è lo strumento a fiato nazionale armeno. Tuttavia, in realtà, tutto è un po' più complicato. Certo, le associazioni tra il duduk e l'Armenia sono corrette, se non altro perché è in questo stato che è più diffuso. Ma non è del tutto corretto considerarlo uno strumento musicale armeno specifico. Il fatto è che il duduk (come gli strumenti ad esso simili) ha una storia molto lunga, mentre è nato molto prima del popolo armeno.
Strumenti musicali simili possono essere visti in altre regioni del Caucaso e della Transcaucasia. Molti credono che il duduk sia uno strumento musicale puramente orientale. Pertanto, il duduk è uno strumento azero tanto quanto quello armeno, e un tale chiarimento non dovrebbe sorprendere. Inoltre, si trova non solo tra i caucasici, ma anche tra altri popoli vicini.
Tale strumento è utilizzato sia in Medio Oriente che nei Balcani. Sembra più o meno lo stesso: un tubo di varie lunghezze, in cui sono realizzati diversi (fino a 10) fori per il gioco.


Un altro malinteso comune è che il duduk sia un antico strumento popolare, che in condizioni moderne viene utilizzato solo come patrimonio e memoria e per attirare turisti. In realtà, un gran numero di persone suona il duduk e continua a comporre musica d'autore per questo. A quanto pare, il numero di intenditori di performance duduch è in crescita, poiché nel 2005 le melodie eseguite su di esso sono state incluse nell'elenco del patrimonio culturale immateriale mondiale, che viene aggiornato annualmente dalla leadership dell'UNESCO.
È interessante notare che gli stessi armeni spesso dicono non "duduk", ma "tsiranapoh" (il significato di questa parola sarà descritto in seguito).


Dovrebbe essere chiaro che i duduk sono in qualche modo diversi nei diversi paesi. Nello specifico, lo strumento a fiato armeno ha una speciale doppia ancia. Oggetti esteriormente simili appartengono alla categoria dei flauti a fischietto o a bocchino. Ciò che è interessante: nonostante la loro reciproca ostilità con gli armeni, anche i turchi e i curdi hanno la loro versione del duduk. E anche le sue somiglianze sono tradizionalmente usate:
- nelle regioni sud-occidentali della Bosnia;
- in varie parti dell'Albania;
- tra i bulgari;
- nell'est e nel sud della Serbia.


Oltretutto, i linguisti hanno stabilito che la parola "duduk" è presa dalla lingua turca e da lì proviene dal farsi. Questo rende la storia dello strumento ancora più intricata. Indubbiamente, qualcosa di lontanamente simile esisteva già nell'antica Persia, ma cosa resta da indovinare esattamente.
C'è, naturalmente, una "etimologia alternativa". Molte persone in Armenia credono che il nome dello strumento sia associato all'onomatopea in una delle fasi della sua esecuzione. E ciò che dovrebbe essere particolarmente sottolineato, le associazioni di duduk con la tradizione culturale armena sono pienamente giustificate. È lì che svolge un ruolo molto più importante rispetto a strumenti simili in altri paesi. Alla sua musica per molti secoli:
- si tengono feste e celebrazioni;
- ballare per divertimento;
- organizzare matrimoni;
- organizzare un funerale.
E questo è lontano da un elenco completo.



Già nel Medioevo, i manoscritti armeni includevano costantemente disegni di duduk, che mostravano la sua importanza per l'autoidentificazione dello stato (sebbene non nazionale, poiché una nazione è un concetto del 1789). Nella stragrande maggioranza dei casi si gioca a coppie. I ruoli del protagonista e dello schiavo del duduk sono rigorosamente distribuiti.
È curioso che tra tali strumenti non ci siano solo mei turco, ma anche guan cinese e chitiriki giapponese. È stato stabilito che duduk e le sue prime controparti in passato erano fatte di ossa o di canna dura. Il suono specifico è dovuto all'ancia larga, che è più grande di quella di altri strumenti ad ancia. Per imparare quest'arte, praticano anche zurna e altri strumenti a fiato, e per l'esecuzione di melodie di danza accompagnano il doole - un altro strumento armeno, ma già a percussione.
Duduk è adatto per suonare in una varietà di tasti. Dipende non solo dall'abilità degli artisti, ma anche dalla lunghezza del tubo. Gli esperti notano che per molti secoli non sono state apportate modifiche significative al design, le modifiche erano principalmente legate al modo di giocare. Sebbene la gamma sonora dello strumento non superi un'ottava, non è facile diventare un suonatore di duduk professionista.
Oggi, le antiche costruzioni in osso e canna sono utilizzate solo al di fuori dell'Armenia, e uno strumento veramente armeno è sempre fatto di legno, che evita ogni asprezza e ruvidità del suono.


Tornando alla storia del duduk, vale la pena sottolineare che era conosciuto anche nell'antico stato di Urartu, seppur con un nome diverso. Se questo è vero, allora una cosa del genere esiste da circa 3 millenni. Secondo alcuni studiosi, il duduk sarebbe stato creato proprio nell'esercito durante il regno di Tigran II il Grande (I secolo a.C.). La diffusione di questo strumento è avvenuta in due modi. Sia l'insediamento degli armeni negli stati vicini che il commercio, la cui importanza e portata sono spesso sottovalutate oggi, potrebbero svolgere un ruolo significativo.
Per ascoltare il duduk, non devi cercare musica specifica, venire a un concerto o andare appositamente a Yerevan.Si innamorò di molti registi, fu utilizzato in un gran numero di film nazionali e stranieri.
È interessante notare che nella stessa Armenia in un certo periodo (nessuno può dire esattamente quando esattamente), il duduk e coloro che lo suonano avevano una pessima reputazione. E solo a metà del ventesimo secolo è stato introdotto al programma del principale conservatorio dell'Armenia. Solo da quel momento la situazione iniziò a migliorare rapidamente.



Di che tipo di legno è fatto?
Come è stato detto più volte, il suono di una pipa dipende molto dal materiale. E il secondo nome "tsiranapoh", o "pipa di albicocca" (a volte c'è una variante "anima di un albero di albicocca"), parla da sé.
Ma non tutti i falegnami possono realizzare un buon strumento con il legno di albicocca. Solo lei è in grado di risuonare sufficientemente. La lingua duduk è composta rigorosamente da due frammenti di canna.


Come suona?
Gli stessi armeni credono che la musica duduch sia in grado di trasmettere assolutamente tutte le emozioni e le emozioni che le persone affrontano. Il suono è morbido e caldo. Spesso nelle recensioni si dice che assomiglia a una voce umana con un timbro di velluto. La componente lirica è molto espressiva. Se eseguita professionalmente in coppia, la musica duduch è rilassante e stimolante. In questo caso, un musicista guida il tema principale e il suo partner è responsabile dello sfondo.
La gamma sonora è di un'ottava o leggermente più ampia. Ma anche una striscia così piccola può essere utilizzata in modo molto efficace. Se i fori sono solo parzialmente coperti, è possibile riprodurre non solo suoni diatonici, ma anche cromatici. Il segnale è generato dalle vibrazioni della lingua dell'ancia.



Costruire
Il suono di un duduk dipende dalla sua scala e lunghezza:
- azione G (sale) - 380 mm;
- azione A (A) - 360 mm;
- accordatura B (si bemolle) - 340 mm;
- azione H (Si) - 330 mm;
- azione C (Su) - 300 mm;
- azione D (Pe) - 290 mm.
Il primo di questi tipi di duduk fornisce il suono più basso e il timbro vellutato. Il duduk di ordine A è il più comune. Con esso, puoi suonare melodie dal FA diesis di una piccola ottava alla nota B della prima ottava. Uno strumento leggermente meno comune è la scala B. I modelli di grado H producono un suono dance molto brillante e la scala C può essere utilizzata per l'assolo e l'accompagnamento. Gli strumenti del gruppo D suonano un po' più puliti degli altri.


Non molto tempo fa, sono stati sviluppati strumenti aggiuntivi per la formazione di ensemble duduk a tutti gli effetti: duduk-tenor, duduk-bass e duduk con suono baritonale.
Quando il suonatore di duduk suona alla cerimonia del lutto (triste), si sente un grido sommesso. L'intenso canto emotivo dello strumento accompagna matrimoni, anniversari e festività ufficiali. Il suono di uno strumento tradizionale armeno è abbastanza appropriato nell'esecuzione di composizioni jazz, blues, rock and roll, classiche, folk e pop.
Al momento, il repertorio della maggior parte degli artisti è principalmente limitato alla musica popolare antica. Tuttavia, le varietà tenore, baritono e basso dello strumento consentono di suonare opere di Bach, Rachmaninoff, Khachaturian, Spendiarov, Mozart e numerosi altri compositori.


Dimensioni (modifica)
La lunghezza del duduk tradizionale varia da 280 a 400 mm. Il lato anteriore dello strumento è solitamente dotato di 8 fori per suonare. Ci sono altri 2 fori sul lato opposto: con l'aiuto di uno di essi, il pollice viene inserito all'interno per influenzare il suono durante la riproduzione e il secondo viene utilizzato per l'accordatura. La cosiddetta canna (ramish) raggiunge una lunghezza di 90-140 mm. Per quanto riguarda le varianti dell'ensemble, la lunghezza del duduk basso è di 600-650 mm.


Come impostare?
Innanzitutto, una piccola teoria. Il suono all'interno del duduk appare a causa della vibrazione delle ance. Per influenzarne il timbro e il colore, la pressione dell'aria viene modificata. Allo stesso scopo, le aperture di gioco (anteriori) possono essere bloccate e aperte.La regolazione della chiave si effettua solitamente tramite la manopola posta sul cappuccio della canna: premendo la manopola si aumenta la frequenza, mentre allontanandola la si diminuisce.
Se il duduk non vuole giocare, dovresti prestare attenzione allo stato del bastone. Di tanto in tanto va controllato anche durante il gioco.
L'eccessiva apertura della canna viene rimossa mettendo un cappuccio e aspettando l'essiccazione per 15-20 minuti. Di solito, tali semplici manipolazioni sono sufficienti per prepararsi al gioco.


Tecnica del gioco
I suonatori di Duduk devono monitorare costantemente la loro postura e la posizione dello strumento. Il musicista stesso è obbligato a rilassarsi. Tieni la testa dritta mentre giochi. Piegare la schiena è inaccettabile. In relazione al corpo, il duduk dovrebbe avere un angolo di 50 gradi.
La libertà di respirazione è molto importante. Un leggero sollevamento dei gomiti aiuta a fornirlo. Se giochi stando seduto, non puoi incrociare le gambe, altrimenti la pressione addominale sarà sovraccaricata, la respirazione sarà ostacolata. Quando il musicista è in piedi, la sua gamba sinistra è leggermente dietro la sua gamba destra. Ma tutto questo non è sufficiente per una respirazione completamente corretta.
È necessario aspirare aria rapidamente e immediatamente nelle parti profonde del sistema respiratorio. Dovrebbe essere espirato disteso, senza intoppi. I fisiologi chiamano tale respirazione combinata (addominale) - garantisce sia un suono ottimale che l'abbassamento del diaframma (cioè facilità di gioco). Prendendo un respiro profondo, raggiungono l'espansione del torace e, durante un'espirazione uniforme, lo sterno e il diaframma si ritirano lentamente nella posizione di partenza.
Quanto profondamente inspiri dipende dalla lunghezza della frase musicale. Cambiare frequentemente il ritmo della respirazione è dannoso: non consentirà di giocare a lungo a causa della fatica.


Al momento dell'inizio del gioco, le piastre all'interno dell'ancia dovrebbero essere leggermente divaricate. Se sono chiusi, l'umidità arriva lì. Dopo averlo scaricato e rimesso il tappo al suo posto, attendi 15-20 minuti, quindi puoi iniziare la lezione.
La posizione di partenza è la punta del bastone leggermente serrata dalle labbra. Fatto ciò, le guance vengono gonfiate, ottenendo una leggera rimozione delle labbra dalle gengive. Quindi con attenzione, espira lentamente. L'allenamento inizia con semplici esercizi. Puoi mettere le mani in modo semplificato (senza usare il mignolo sinistro) e in modo completo - con l'inclusione di tutte le dita nel lavoro. Il metodo completo è consigliato per i giocatori duduk allenati.
È necessario prestare attenzione per garantire che le dita siano posizionate correttamente. Di solito tutti i fori sono ben chiusi. A volte i singoli fori non sono fissati saldamente. La mancanza di suono è spesso associata a una forte spremitura del bastone con le labbra. È necessario monitorare costantemente la respirazione, ma non dovresti soffiare troppo: anche una piccola pressione è sufficiente per il gioco.


La gamma sonora del duduk è dovuta alla divisione della melodia armena classica in 8 tasti. Ma gli abili artigiani preferiscono realizzare uno strumento con una scala simile a una scala temperata uniforme. Questo aiuta a prevenire falsificazioni nel gioco e azioni non necessarie che complicano il gioco. Qualunque sia la trasposizione utilizzata, preferiscono accordare il duduk alla scala "Sol" del campione dorico.
Le dita della mano destra (2, 3, 4 e 5) sono posizionate sulle scanalature inferiori. Le dita identiche della mano sinistra vengono utilizzate per i canali superiori. Ma la mano ha bisogno di enfasi quando si gioca. Di solito risulta essere il pollice destro. Fino a poco tempo (fino agli anni '50 circa) il duduk non aveva un sistema di trasposizione. I musicisti sono stati guidati durante la riproduzione sia a orecchio, sia adattandosi alla posizione "C".
Entrambi gli approcci non hanno permesso di rivelare le possibilità della diteggiatura e di mantenerne l'integrità. Pertanto, gli esperti sono giunti alla conclusione che la nota "C" deve essere modificata. Ora, con sei dita, blocca i canali superiori, assicurandoti di bloccare la tacca dorsale superiore.
In questo caso, è necessario rispettare qualsiasi suono: questa tecnica deve essere eseguita dal primo giorno nella sua interezza.

È importante sottolineare che il duduk non ha valvole di gioco. Anche i modelli moderni hanno solo i cosiddetti canali inaccessibili.Durante il gioco, vengono sostituiti dall'azione delle dita dell'esecutore. Questa azione consente di visualizzare tutti i suoni, anche nei battiti più deboli. Le micro posizioni assicurano spostamenti fluidi tra i suoni, a volte raggiungendo i glissando.
L'allenamento con le dita non è sufficiente. Assicurati di prestare attenzione agli esercizi di respirazione. È necessario imparare a sincronizzare la regione addominale con i serbatoi buccali. Un esercizio tipico è il seguente:
- versare acqua in un bicchiere;
- soffiare in aria con una cannuccia per bere il succo;
- ottenere durante l'inalazione in modo che il flusso d'aria continui a essere pompato nel serbatoio dallo spazio della guancia;
- assicurarsi che il gorgoglio continui (anche una seconda pausa è inaccettabile).
Vale la pena notare che la tecnica descritta era usata dagli antichi musicisti egiziani. Ma è così lucido che non può essere cambiato per molto tempo.

Solo una completa padronanza delle tecniche di respirazione descritte permette di procedere poi allo studio dell'intonazione del suono con un bocchino. Dopo aver praticato gli esercizi con il bocchino, iniziano a provare con lo strumento nel suo insieme. Ogni altro ordine è escluso. Certo, puoi padroneggiare il duduk correttamente e profondamente solo sotto la guida di un insegnante esperto.
I primi passi nell'apprendimento sono la padronanza delle note singole più alte. I prossimi allenamenti: padroneggiare l'estrazione sequenziale di note diverse. Devi imparare a tirare ogni nota il più a lungo possibile. Poi arriva il tempo delle scale, delle triadi e degli arpeggi. Il programma "Svirelka" ti aiuterà ad imparare la diteggiatura del duduk.
Per ulteriori informazioni su duduk, guarda il prossimo video.