Tutto sulla grande balalaika

Uno dei migliori strumenti musicali sopravvissuti è la balalaika. La sua storia è varia e interessante quanto il suono e l'applicazione. Nell'articolo faremo conoscenza con i tipi di questo strumento: la grande balalaika, la balalaika per contrabbasso e altri, nonché il posto che occupa nell'orchestra popolare.



Peculiarità
La balalaika è uno strumento musicale nazionale a 3 corde, di forma triangolare, ed è classificato come pizzicato. La balalaika è popolare in Russia da molti secoli, insieme alla fisarmonica e all'arpa.
Uno strumento musicale, simile a un triangolo, non era associato da persone con forme cosmogoniche (che avevano un posto importante nell'aspetto culturale della loro vita), come, ad esempio, un cerchio o un quadrato, quindi poteva essere suonato in sicurezza .
Alla fine del XIX secolo, questo strumento iniziò ad essere utilizzato come strumento orchestrale. Il nome è assolutamente popolare, ci sono diverse versioni delle sue origini.


Seguendo una visione delle radici storiche del nome dello strumento, ha un'origine turca. Forse la formazione delle parole proveniva dalla parte di "bala" (bambino, bambino), che si nota dalla ripetizione di una vocale (esempi simili: scherzo, cabina, melanzana e altri).
Secondo un altro punto di vista, la parola è di origine slava. Lo strumento stesso è stato a lungo chiamato "balabayka".
I ricercatori hanno studiato a lungo parole correlate come balabolit, balakat, scherzo. Queste parole radice sono sinonimi di parole: suonare, chiacchierare, parlare di qualcosa di insignificante, scarabocchiare.
I concetti indicano in modo abbastanza specifico l'essenza della cosa, spiegano la sua natura come leggera, divertente, "sferragliante".


Non esiste un'unica visione del tempo dell'emergere della balalaika.È noto che divenne molto diffuso e popolare nel folklore a cavallo del XVIII secolo. Era uno strumento a due corde, con un corpo lungo (circa 27 cm) e un collo molto più lungo.
Pastori e buffoni ci giocavano bene, perché il loro stile di vita non era sedentario. A differenza dei contadini, non erano gravati dalle faccende domestiche e dalle preoccupazioni. Questa libertà ha permesso di praticare il gioco e raggiungere un alto livello di abilità. Tra i contadini, la gente comune, la musica balalaika era considerata una perdita di tempo. Il gioco è stato condannato: ci sono molti detti al riguardo. Tuttavia, quando i contadini si riposavano, non si preoccupavano di ascoltare il gioco allegro dello strumento, cantando canzoni popolari con il suo accompagnamento. Comprarono una cosa costosa, dicendo: "A Dio piacendo, il padre venderà il cortile, ma comprerà una balalaika".

L'aspetto attuale dello strumento è apparso dopo il suo completamento da parte del compositore, musicista, virtuoso suonatore di balalaika V.V. Andreev. Anche i noti specialisti V. V. Ivanov, F. S. Paserbsky, S. I. Nalimov sono stati coinvolti nel miglioramento. V.V. Andreev ha presentato l'idea di realizzare un mazzo di abete, la parte posteriore è stata proposta per essere realizzata in faggio, accorciandola. Un'intera famiglia di balalaika era opera di F. S. Paserbsky: prima, tenore, contralto, basso, contrabbasso, ottavino. Questi strumenti in seguito servirono come base dell'orchestra popolare russa, la sua peculiarità nazionale.
Possiamo dire che ora ci sono due strumenti: il folk e la balalaika di Andreev.
Il secondo agisce come strumento solista, da concerto, d'insieme e orchestrale.
È giusto dire che è ancora uno strumento musicale abbastanza popolare. Viene insegnato in istituzioni con lo status di accademia nel nostro paese, in Bielorussia, Kazakistan, in Ucraina.


Nelle scuole di musica si insegna una materia dai 5 ai 7 anni, a Susa - 4 anni, in un'università - dai 4 ai 5 anni. Le basi del repertorio dello studente: canti popolari e loro variazioni, musica classica e suoi arrangiamenti, musica d'autore.
Al giorno d'oggi, ci sono 5 tipi di questo strumento. I tipi differiscono per dimensioni, dettagli, suono. Balalaika sono da 0,6 a 1,5 metri, a volte di più.
Tipi di balalaika:
- prima,
- secondo,
- contralto,
- basso,
- contrabbasso.


Gli strumenti hanno un diverso numero di tasti sulla tastiera. Le dimensioni più piccole vanno da 19 a 24 tasti, le più grandi sono i contrabbassi - 16 o 17 tasti. Solo la prima balalaika ha il diritto esclusivo di assolo nell'orchestra.
Suono
Naturalmente, questo strumento musicale richiede l'accordatura. Prima dell'evoluzione della balalaika da strumento esclusivamente folk a strumento da concerto, l'oggetto non aveva un'accordatura costante e universale. I musicisti lo intonano secondo le loro visioni musicali sul suono, secondo il loro gusto personale e tenendo conto delle tradizioni locali.
V.V. Andreev ha introdotto un'innovazione: ha inventato il sistema di quart che ha iniziato a essere giustamente chiamato accademico, diffuso tra la maggior parte dei giocatori di balalaika. Ma c'è anche il cosiddetto sistema popolare. Con esso, è più facile suonare le triadi, ma c'è anche un aspetto negativo: è difficile suonare con le corde aperte. In diverse regioni, è possibile osservare le proprie tradizioni locali di personalizzazione. A volte il loro numero può arrivare fino a 20.
L'impostazione di uno strumento è un processo complesso che richiede il lavoro di un maestro professionista.

Gli strumenti hanno un suono molto sottile, ma sonoro. Molto spesso, per estrarre suoni vengono utilizzate tecniche di tintinnio, pizzicato singolo e doppio, tremolo, vibrato, frazioni e chitarra.
Grande balalaika, è anche un contrabbasso, è una balalaika gigante che si differenzia dai suoi “tribù” per un suono molto basso, e la sua particolarità è che a volte il suo suono è simile a quello di un organo. Suona particolarmente potente nelle gamme basse. Nell'ensemble, le viene assegnata la parte di basso. Le sue dimensioni sono 1,6 o 1,7 metri. Ha un proprio numero di tasti, tutte le altre caratteristiche sono simili ad altri tipi.
L'aspetto gigante è pensato per essere utilizzato in un ensemble musicale.


Come giocare correttamente?
Suona la balalaika con le dita.Il musicista colpisce contemporaneamente tutte e tre le corde, sono tese lungo il collo e il corpo, a forma di triangolo. Le corde sono più spesso in metallo, ma ci sono anche corde in nylon e carbonio. Nei secoli passati solo una corda era di metallo, le altre due di vene animali. Il suddetto musicista V.V. Andreev è stato fruttuosamente impegnato nella raffinatezza della balalaika. Di conseguenza, lo strumento è stato incluso nell'orchestra.
La balalaika dei soliti parametri si tiene nelle mani durante il gioco. Nel caso di un tipo gigante (enorme), questo è impossibile a causa delle sue dimensioni impressionanti. Pertanto, lo strumento viene installato sul pavimento utilizzando un dispositivo metallico: una guglia, che funge da supporto per la parte angolare del corpo. Questo supporto viene utilizzato non solo per comodità, ma anche per migliorare la qualità del suono: diventa più profondo, più bello, melodico.


Se la balalaika del contrabbasso viene appoggiata direttamente sul pavimento, il suono non è affatto lo stesso.
La produzione del suono dallo strumento avviene con l'aiuto di un plettro in pelle: questo dispositivo speciale è chiamato plector. È di piccole dimensioni - 6 per 6 mm. Per rendere il suono più morbido, usa il pollice, l'indice e il medio.
Certo, suonare la forma gigantesca della balalaika è difficile. Le difficoltà sono associate non solo alle dimensioni, ma anche alle corde spesse, che vengono premute sui tasti con uno sforzo serio.


Consideriamo le regole di base del gioco.
Il musicista suona stando in piedi o seduto. In piedi - quando si esegue una parte solista, seduti - quando si suona con un'orchestra.
Non puoi appoggiarti alla balalaika con il tuo corpo o vestiti, altrimenti si verifica una risonanza. Con il giusto approccio, il suono è chiaro, sonoro, forte.
Le corde vengono premute con la mano sinistra, mentre la destra viene percossa su di esse.
Vediamo una struttura abbastanza solida, senza pretese da mantenere, e tuttavia, dopo lo sfruttamento, prima o poi, compaiono segni di gioco attivo. L'aspetto più comune della punta è l'aspetto più sporco della punta: questo è il punto in cui il musicista spesso colpisce le corde con le dita. Quando si puliscono tracce di sporco, utilizzare lucidanti professionali, detergenti. In casi avanzati più complessi, prendono rimedi popolari: vodka, benzina domestica. Semplici procedure aiutano a preservare il bell'aspetto della cosa, mentre il suono non ne risente.


Se lo strumento è rimasto fermo per lungo tempo, non utilizzato, i musicisti allentano la tensione sulle corde. Di tanto in tanto, è necessaria la brocciatura per tutti i collegamenti a vite, la lubrificazione del meccanismo a pioli. È meglio riporlo in un baule o in una custodia. È altamente indesiderabile conservare in luoghi dove ci sono cambiamenti di temperatura e cambiamenti di umidità. Questi sono balconi, solai, tettoia di una casa privata, verande e persino davanzali, poiché nelle vicinanze ci sono apparecchi di riscaldamento.
In precedenza, la musica balalaika ha contribuito alla sopravvivenza del popolo russo, per aumentare l'umore. Oggi la rinascita di antiche tradizioni contribuisce alla crescita culturale e spirituale. Lo strumento ha il compito di preservare i costumi dei nostri antenati, i suoi riti nazionali, la musicalità. Senza dubbio, la balalaika russa risveglia l'interesse per la musica popolare russa.
Oggi, grazie alla sua disponibilità, chiunque può acquistarlo e imparare a suonare questo meraviglioso strumento popolare.


Una panoramica della balalaika per contrabbasso nel prossimo video.