Ratto siamese: caratteristiche e cure a casa

Fino a poco tempo, solo i gatti erano siamesi, ora i topi si sono uniti a loro. Questi simpatici animaletti sembrano gatti non solo nel colore, ma anche nel loro carattere peculiare. Sempre più spesso il topo siamese diventa un animale domestico, ugualmente amato da adulti e bambini. Se non hai ancora familiarità con questi fantastici animali, allora è il momento di sistemare questa ridicola situazione.

Descrizione
I ratti non hanno razze, differiscono per colore, dimensioni delle orecchie e altre caratteristiche esterne. I siamesi nel loro colore sono molto simili a una razza simile della famiglia felina. La crema è il colore principale. C'è una tonalità più scura sul naso, sulle zampe e sulla coda, il più delle volte cioccolato, ma anche blu e visone. A seconda del colore di queste macchie, ci sono 3 tipi principali di siamesi:
- punto di tenuta corrisponde a macchie marroni;
- punto blu - questo è un colore grigio delle macchie;
- punto di visone corrisponde a una tinta blu.



Per quanto riguarda il colore degli occhi, ci sono 2 opzioni: nero e rosso. In base al tipo di lana e alle caratteristiche strutturali dei padiglioni auricolari, si distinguono molte varietà di ratti siamesi.
Le macchie, o punti, non compaiono immediatamente nei cuccioli, ma solo dopo che hanno raggiunto i due mesi di età. Può anche darsi che i punti non appaiano affatto o abbiano un colore inespresso. Tali rappresentanti della famiglia siamese alle mostre ricevono punti bassi e in generale un tale colore è considerato un vizio.

Il colore siamese si trova in molte altre varietà. Il più popolare è il Siamese Dumbo. Questi animali sono caratterizzati da orecchie grandi e molto carine. La combinazione con un colore unico rende questi animali popolari e amati da molti.

Cura
Il topo siamese è un animale pulito ed esigente. Perché lei si senta bene, sia allegra, amichevole e sana, è necessario fornirle condizioni di vita confortevoli.
- È meglio usare una gabbia con barre di ferro come casa. L'acquario dovrebbe essere scartato, perché in tali condizioni l'animale si sentirà a disagio.
- I siamesi sono animali attivi, quindi nella gabbia dovrebbero essere collocati un gran numero di strutture per il tempo libero. È indispensabile posizionare la ruota, scale, tunnel, amache possono essere aggiunti ad esso.
- Una casa è necessaria per il riposo.
- L'alimentatore deve essere pulito regolarmente dai residui di cibo. Non dovresti permettere la presenza di cibo stantio, il cui uso può causare avvelenamento dell'animale.
- Siam ama le procedure idriche, quindi è consigliabile installare un contenitore da bagno appropriato nella gabbia.
- Il vassoio del water può essere riempito con carta strappata, fieno, segatura. Devi cambiarlo più volte a settimana. In questo caso, l'animale non diventerà una fonte di odore sgradevole.
- I topi hanno bisogno di digrignare i denti. Per questi scopi, puoi acquistare un dispositivo speciale o offrire all'animale una pietra minerale.
- Il topo siamese non deve essere sempre nella gabbia. Deve essere rilasciato ogni giorno per almeno mezz'ora.






La dieta
I cereali costituiscono la base della dieta quotidiana di questi animali. Tale prodotto deve essere costantemente presente nel trogolo. Puoi acquistare una formula già pronta per i ratti. Come varietà, puoi aggiungere i seguenti prodotti al loro menu:
- carne bollita a basso contenuto di grassi, il pollo è il migliore;
- tuorlo bollito;
- yogurt puro, a basso contenuto di grassi e senza additivi;
- frutta e frutta secca sono prelibatezze per gli animali, ma non gli agrumi, in quanto possono causare allergie.




Tali aggiunte alla dieta principale possono essere aggiunte non più di due volte a settimana.
Caratteristiche del comportamento
La natura di questi animali non può essere definita semplice. La vigilanza è caratteristica del siamese. Se l'animale ha una cattiva educazione, può tentare di mordere il suo proprietario. Questo comportamento dovrebbe essere soppresso e cercare di trovare un linguaggio comune con l'animale il prima possibile. Per fare ciò, puoi utilizzare i seguenti suggerimenti:
- fin dall'infanzia l'animale ha bisogno di essere preso in braccio, parlargli, chiamarlo per nome, per così dire, domarlo e stabilire un contatto;
- il comportamento aggressivo del ratto può essere fermato da leggeri colpi in faccia, grida o schiocchi sul naso;
- fin dai primi minuti di comunicazione, devi dimostrare di essere il principale.

Riproduzione
Il gene siamese è recessivo. Ciò significa quanto segue: si otterranno cuccioli con questo colore solo se entrambi i partner hanno questo colore.

Se solo un partner è siamese, i cuccioli possono rivelarsi tutt'altro che siamesi.
Il processo di allevamento dei ratti siamesi in casa è semplice. Per ottenere una prole sana e bella, devi rispettare le seguenti regole.
- Per l'accoppiamento, è necessario selezionare ratti di età superiore a 3 mesi. La coppia selezionata deve essere posta in una gabbia per diversi giorni.
- La gravidanza dura al massimo 24 giorni. La futura mamma dovrebbe mangiare bene, gli alimenti proteici devono essere inclusi nella dieta.
- L'avvicinarsi del parto può essere indicato dallo spotting e dal desiderio dell'animale di ritirarsi.
- Possono nascere da 8 a 18 piccoli. Le femmine sono buone madri, circondano la loro prole con amore e cura.
- Mentre la femmina nutre e si prende cura dei suoi cuccioli, non dovrebbero essere maneggiati. In caso contrario, potrebbe rifiutarli.
- La gabbia deve essere sempre mantenuta pulita e praticamente sterile.

Tutto sulla cura dei ratti domestici, guarda il video qui sotto.