Pizzo

Pizzo Vologda

Pizzo Vologda
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Storia
  3. Elementi del modello
  4. Fasi di tessitura
  5. Prodotti

Sin dai tempi antichi, la metà femminile dell'umanità ha dedicato una parte significativa del suo tempo alle lezioni di vari tipi di ricamo. Sono stati perseguiti obiettivi assolutamente diversi: alcuni hanno ricevuto entrate da questo, altri hanno decorato l'interno della casa e altri hanno semplicemente apprezzato il processo.

Nel tempo, tali esempi di attività creativa si sono diffusi e si sono ampliati, hanno acquisito una propria filosofia e sono diventati una vera e propria tradizione culturale. Uno degli esempi eclatanti è il pizzo Vologda, le cui caratteristiche saranno discusse di seguito.

Cos'è?

Il pizzo Vologda è inteso come una sorta di pizzo russo, che viene tessuto su bobine (questo è il nome di bastoncini speciali realizzati con materie prime di legno) ed è diffuso, come suggerisce il nome, nelle aree della regione di Vologda. L'originalità artistica del merletto di Vologda risiede in una vasta gamma delle sue caratteristiche:

  • modelli più ricchi;
  • linee pulite;
  • ornamenti verificati;
  • livello di abilità.

Gli ornamenti più popolari in pizzo Vologda sono tessuti con un nastro di lino denso e ininterrotto della stessa dimensione (chiamato "forchetta"). Per la produzione del merletto Vologda, gli artigiani si rivolgono ai seguenti articoli:

  • cuscino a rullo;
  • bobine (possono essere fatte di betulla o ginepro);
  • spille da balia, una spilla.

La base più famosa per la creazione del pizzo Vologda è il lino. Nel XXVII secolo era nota un'altra pratica di tessitura di questo tipo di merletto, con riferimento a fili dorati o argentati ricavati da filo trafilato.

Storia

I francesi credono sinceramente che il merletto sia figlio della moda, ma il popolo russo non ha mai paragonato le sofisticate tecniche di lavorazione del merletto ai capricci della moda, perché questo mestiere è famoso per le sue profonde radici nella vita quotidiana delle persone. In tempi diversi, il pizzo era considerato parte integrante del costume di una contadina o di un residente della città, fungeva da componente della dote di una ragazza.

Le principali sottigliezze e tecniche di tessitura del merletto Vologda si sono formate nei secoli XVII-XVIII.

Se fino al XIX secolo questo hobby era per lo più una sorta di artigianato artistico tra le mura domestiche, poi qualche tempo dopo, nel primo terzo del XIX secolo, non lontano da Vologda, ricevette il diritto di aprire un fabbrica, dove si stabilirono molte ragazze normali di contadini che divennero merlettaie.

Entro la metà del secolo, questo tipo di pizzo era diventato un vero e proprio mestiere, unendo un numero enorme di artigiane di diversi distretti: Vologda, Kadnikovsky, Gryazovets. Ciascuno dei territori aveva le sue peculiarità della tecnica di tessitura, un elenco ristretto di prodotti a cui le ragazze dedicavano il loro tempo, ma solo un abile artigiano poteva discernere tali sottigliezze.

L'artigianato del merletto della regione di Vologda ha raggiunto il suo vero periodo di massimo splendore dopo gli anni '50 del XIX secolo. Per fare un confronto: negli anni 1890, 4 mila persone amavano tessere pizzi e negli anni 1910 il loro numero era vicino a 40 mila. Poco dopo, la bellezza del merletto di Vologda ha conquistato il cuore degli abitanti delle città europee.

Fino alla metà del XX secolo era particolarmente popolare il pizzo misurato, che veniva utilizzato come decorazione per vari prodotti in tessuto; in seguito, sono emersi prodotti venduti singolarmente, ad esempio tovaglioli, dettagli che adornano il guardaroba di una donna.

Nel 1960 è stata costituita l'associazione del merletto Vologda "Fiocco di neve", dove sono stati realizzati vari elementi in pizzo secondo i disegni di famosi disegnatori. Per diversi decenni sono stati ricevuti moltissimi premi e dal 2010 chiunque può visitare il Museo del merletto a Vologda e conoscere visivamente le singole fasi della prosperità di questo mestiere.

Elementi del modello

Una caratteristica importante che distingue il pizzo dall'area che stiamo considerando è una chiara divisione della tela in dettagli di sfondo e il motivo stesso. Ciò garantisce la selezione di grandi parti dell'ornamento con una linea continua, che ha la stessa larghezza per l'intero motivo.

Nelle prime fasi dello sviluppo del merletto di Vologda, gli esempi più comuni di ornamento erano le immagini di uccelli, l'albero della vita e altre risposte dall'antichità.

La visione moderna di questo tipo di merletto si distingue per un'ampia varietà di ornamenti, forme monumentali di esecuzione e la priorità dei motivi di fiori e piante.

Uno degli elementi principali del motivo a pizzo Vologda è un fiocco di neve. Molto spesso, decora lo sfondo e con fili più spessi viene riprodotta qualsiasi trama con significato.

  • Ad esempio, un motivo con foglie di quercia è equiparato alla protezione, al rafforzamento dello stato interiore di una persona.
  • Il motivo a spighetta attira il benessere materiale per il proprietario.
  • Il cigno simboleggia la castità.
  • L'uccello Phoenix è un messaggero di successo negli affari.

L'aspetto esterno del pizzo dipende da molti fattori. Uno dei fondamentali è il materiale con cui le artigiane tessono motivi traforati. Per esempio, fili metallici, oro-argento danno l'atmosfera di festa, celebrazione e il bianco (qui stiamo parlando di lino o cotone) crea un motivo più austero.

Per tessere pizzi sottili, quasi trasparenti, è necessario utilizzare fili di seta o di lino e creare massicci, con motivi grandi, tessuti: carta voluminosa o filati di lana.

Fasi di tessitura

Affinché il risultato finale piaccia davvero, è necessario adottare un approccio responsabile a ciascuna delle fasi della tessitura del pizzo Vologda.

  • Prima di tutto, devi preparare il chip, cioè uno schizzo di ciò che dovrebbe essere ottenuto dopo il completamento dei lavori sul prodotto. Questo importante processo può essere affrontato solo da veri professionisti nel loro campo, artisti di notevole esperienza. Per questo viene utilizzato cartone o carta, di diversa densità, su cui viene applicata una bitmap con un accurato disegno di ogni punto, uno zigzag.
  • Un foglio di carta con un motivo finito è attaccato a un rullo. Deve essere denso in modo che il cartone possa adattarsi perfettamente, solo in questo caso il prodotto risulterà uniforme.
  • I puntini sul chip mostrano i grafici, dove è necessario appuntare i perni, serviranno ulteriormente da cornice.
  • I fili sono avvolti sulle bobine - lino o cotone.
  • Quando si posizionano gli spilli e si avvolgono i fili, l'artigiana inizia a tessere: lancia spolette con i fili nelle mani e così, per così dire, intreccia gli spilli.
  • Quando il disegno è completato, i perni vengono riordinati e il lavoro continua nella stessa modalità.

È importante notare qui che un'artigiana esperta, a prima vista sul chip, può determinare il numero di bobine che saranno necessarie per il lavoro, la tecnica di tessitura a cui puoi rivolgerti.

Cioè, infatti, il pizzo Vologda si distingue per un approccio quasi ingegneristico alla sua creazione.

Prodotti

Se vuoi diventare l'orgoglioso proprietario di un prodotto realizzato secondo tutti i canoni del merletto di Vologda, puoi visitare il sito dell'associazione Snowflake, dove puoi scegliere per fotografia e descrizione e ordinare qualsiasi capo del guardaroba o oggetto per interni che ti piace.

  • Un colletto sofisticato e una graziosa sciarpa completeranno magnificamente il tuo look. Gilet, mantelle, mantelle e altri capi di abbigliamento soddisferanno sicuramente le donne dal gusto delicato.
  • Le vere artigiane possono fare un ordine per qualunque cosa il tuo cuore desideri, perché il pizzo Vologda ha una lunga durata ed è soggetto a molti dei capricci delle fashioniste. Pigiami e camicie da donna che possono attirare l'attenzione del sesso opposto risulteranno sicuramente anche i preferiti delle donne.
  • Una decisione particolarmente audace è cucire un abito da sposa in pizzo Vologda. Certo, questo desiderio non sarà economico, ma la bellezza di questo vestito conquisterà tutti i partecipanti a qualsiasi celebrazione e può anche rimanere un cimelio di famiglia ed essere tramandato di generazione in generazione.
  • Puoi anche tessere vari elementi decorativi dal pizzo Vologda. Tovaglie e tovaglioli che sembrano provenire da tempi antichi attireranno sicuramente l'attenzione degli ospiti. Segnalibri in vimini, nastri, souvenir: tutto questo sarà una buona decorazione per i tuoi interni e la vita di tutti i giorni.
Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa