Tutto sulle chitarre occidentali

Per molti, la chitarra occidentale è associata al selvaggio West nordamericano dei secoli passati. Ma in realtà, questo strumento musicale non ha nulla a che fare con i cowboy, sebbene si distingua per un suono energico ed energico. La storia della sua creazione è più prosaica, ma, senza dubbio, sarà interessante per gli intenditori di musica.


Cos'è?
Le caratteristiche strutturali di una chitarra occidentale sono dovute al suo scopo principale: è concepita come accompagnamento per un cantante. Consistono nei seguenti punti:
- corpo largo e massiccio rispetto ad altre chitarre;
- il manico, invece, è meno largo di quello di una chitarra classica, quindi è più facile suonarvi accordi complessi;
- le corde dello strumento sono utilizzate esclusivamente in una guaina metallica in modo che la musica suoni chiara e contrastante rispetto alla voce dell'esecutore;
- il deck si aggancia alla tastiera al 14° tasto, mentre sulla chitarra classica si aggancia al 12° tasto;
- costruzione rinforzata della chitarra.

Grazie al suo corpo sovradimensionato, questo strumento a corde produce un suono forte e corposo. Per questo, le chitarre occidentali hanno guadagnato particolare popolarità a metà del 20 ° secolo e ancora oggi hanno molti fan tra i musicisti.
Le corde metalliche rigide si allungano molto strettamente su un western. Per resistere allo stress, la custodia deve anche essere abbastanza potente. Per questo motivo è supportato dall'interno da un sistema ad aste, e all'interno del collo è installato un truss rod di rinforzo.
Suonando le melodie con un plettro, puoi ottenere un suono ancora più pulito e corretto su un western.


Spesso sui manici delle chitarre occidentali ci sono dei puntini sui tasti dispari, come uno strumento jumbo. Sono entrambi sulla parte anteriore del collo e sul lato. Ciò consente all'accompagnatore di posizionare rapidamente e correttamente la mano nella modalità desiderata.Inoltre, i punti indicano le toniche e i gradi di riferimento delle scale. Se prendi una chitarra classica per confronto, allora si possono trovare solo sul lato del collo.

Un po' di storia
La chitarra occidentale ha quasi un secolo di storia. Il suo aspetto è associato alla ditta per la produzione di chitarre acustiche C. F. Martin & Company (New York). Negli anni '20 e '30, i suoi sviluppatori decisero di modernizzare l'acustica in modo che potesse essere ascoltata il più forte possibile. La chitarra più potente era richiesta dai musicisti che suonavano nei bar. Dopotutto, gli amplificatori del suono non erano ancora stati inventati, così come non esistevano allora le chitarre elettriche.
Se nella chitarra classica di quei tempi c'erano le corde in vena, finalmente in questa sono apparse le corde metalliche, che siamo abituati a vedere sulla maggior parte degli strumenti moderni. Ciò ha permesso agli artisti di sfondare il rumore della folla e portare la loro musica al pubblico. La differenza di suono tra la novità e le chitarre di tipo standard era abbastanza evidente.

Inizialmente, si chiamava chitarra folk, ma le persone sono più profondamente radicate nel nome occidentale.
Oggi folk significa chitarre completamente diverse di dimensioni comuni e, per evitare confusione, non useremo il termine "folk" in relazione ai western.

Criteri di scelta
La scelta di un western segue gli stessi principi di qualsiasi altra chitarra. Viene valutata la qualità del prodotto: in modo che non ci sia colla all'interno, i piroli girano tutti con lo stesso sforzo, un mazzo liscio e altre sfumature. È importante, ovviamente, tenere lo strumento tra le mani, perché una tale forma e tensione delle corde non sarà affatto per un principiante. Se non hai mai giocato con un plettro, dovrai adattarti anche a un nuovo modo di giocare.

Se vuoi acquistare uno strumento realizzato secondo le migliori tradizioni, presta attenzione al materiale di tutte le sue parti. Dopotutto, determinano il suono al momento dell'estrazione di una nota, il suo decadimento. Quindi, abete rosso e cedro sono ottimali per il ponte anteriore. Per il ponte posteriore e le fiancate, le migliori opzioni sono palissandro, mogano, acero, noce, koa. Il materiale del manico e della tastiera non è così importante, ma puoi comunque consigliare mogano o acero per il primo e palissandro per il secondo.


Tutte queste caratteristiche sono molto importanti per i veri intenditori ed esperti che vogliono ottenere un buon vecchio western nella loro collezione. Ma se il budget non consente l'acquisto di una chitarra in legno, dovrai esaminare attentamente le chitarre realizzate con materiali più economici. Quando si tratta di impiallacciatura, ciò significa che uno strato sottile di legno della specie specificata viene applicato sopra il legno più economico. Il laminato comporta il disegno di un motivo simile al legno sulla superficie trattata.
Considerando che suonare un western con le sue corde tese è già difficile, quindi, ovviamente, sarà molto preferibile un modello in legno: suona meglio e ti consente di rivelare tutta la ricchezza del suono.

Tecnica del gioco
Ci sono differenze nelle tecniche di suonare le chitarre occidentali e altre. Diciamo di più su di loro.
- Per le corde di acciaio teso, di solito si usa un plettro per evitare che il musicista si danneggi le unghie e le dita. Sebbene con un alto livello di abilità, è possibile anche una versione del gioco con le dita.
- Il piccolo spessore delle corde metalliche utilizzate nel western rende più facile per il chitarrista riprodurre su di esso vari effetti speciali. Questi sono slide, bend, vibrato jazz.
- Quando suonano un western, i musicisti usano il bordo della mano sul supporto per attutire le corde. Questo aiuta a volte a smorzare il suono troppo sonoro di questo strumento.


È interessante notare che tecniche simili sono tipiche anche per la chitarra elettrica. Così, giocando al western, puoi prepararti a dominarlo. Inoltre, nelle band rock, la parte acustica è spesso data al western - per il suo volume e la sua sonorità. Ma le possibilità di una chitarra elettrica più moderna sono senza dubbio più ampie, quindi con un western farete solo i primi passi in questa direzione.
Così, la brutale chitarra western è stata una grande svolta per il suo tempo. Ha permesso ai cantanti di ottenere un accompagnamento migliore e ai musicisti di passare a un nuovo livello. Oggi è un pezzo prezioso nelle collezioni degli intenditori di musica, e per alcuni rimane uno strumento preferito per le esecuzioni. Grazie al suo suono forte e alla capacità di improvvisare con trucchi blues e jazz, è ancora molto richiesto e si trova nei negozi.

