Caratteristiche degli amplificatori per chitarra e loro scelta

I chitarristi sanno quanto sia importante utilizzare amplificatori per un suono professionale. Oggi tali apparecchiature sono offerte in diverse versioni, suddivise in diverse categorie, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche. Vorremmo portare alla vostra attenzione informazioni utili sugli amplificatori per chitarre.



Cos'è?
Gli amplificatori per chitarra sono progettati per convertire i segnali elettrici dai pickup di uno strumento musicale in suono. Gli aggregati sono suddivisi in diverse categorie. L'apparecchiatura è composta da un preamplificatore, un amplificatore di potenza con altoparlanti e un alimentatore. Separatamente, dovrebbe essere notato un concetto come un ciclo di effetti. Questo è un circuito generale tra l'ingresso e l'uscita del circuito, tra cui è possibile collegare apparecchiature per effetti aggiuntive. C'è uno spazio tra le sezioni del preamplificatore e l'amplificatore finale, che dovrebbe essere utilizzato. Qui sono collegati vari effetti e un equalizzatore.
Se parliamo dei primi amplificatori, allora bisogna dire che non avevano tali loop. Oggi questo circuito è utilizzato in quasi tutti gli amplificatori combo. Se ai chitarristi piace usare i compressori con booster e overdrive, i loop sono ottimi per questo.
Va notato che sono di due tipi: sequenziali e paralleli. Il primo permette di interferire con il segnale che va dal preamplificatore all'amplificatore principale, per il quale sono presenti 2 connettori.



Quali sono?
Innanzitutto, è necessario comprendere le varietà di questa attrezzatura musicale, che è molto richiesta. Ogni tipo di amplificatore ha le sue caratteristiche, le differenze nella costruzione e l'effetto che dà allo strumento, quindi è necessario condurre una panoramica delle caratteristiche dei diversi dispositivi. I mini amplificatori sono ottimi per l'uso domestico o per i viaggi frequenti. Possono essere utilizzati in piccoli concerti o festival di strada.
Di solito vengono offerti ad un prezzo accessibile, essendo un semplice ma piuttosto utile assistente del musicista di strada. L'idea alla base era quella di fornire un dispositivo palmare portatile economico. Se un chitarrista vuole esercitarsi e affinare le sue abilità, può tranquillamente scegliere questa opzione di amplificatore. Un mini-combo è un dispositivo portatile al quale è possibile collegare uno strumento musicale elettrico, in particolare una chitarra elettrica o la sua versione semiacustica.



Il compito principale dell'amplificatore è amplificare il suono della chitarra, ma l'attrezzatura è anche in grado di cambiare sia il tono della chitarra sia aggiungere effetti speciali. Se parliamo delle differenze rispetto agli amplificatori fissi, che richiedono elettricità dalla rete, quelli portatili sono in grado di funzionare a batterie. Sono piccoli e leggeri e spesso sono dotati di una cinghia per un facile trasporto. A volte, piuttosto, assomigliano alle dimensioni di un grande pedale.
Il funzionamento continuo dell'amplificatore portatile da batterie raggiunge le 8 ore, ma molto dipende dal modello. Alcuni sono in grado di funzionare per quasi un giorno. Naturalmente, una caratteristica importante di una combo è la sua potenza.
Per i modelli stand-alone, questa cifra non supera i 3 W, tuttavia si può trovare con una potenza fino a 6 W, ma le dimensioni sono in aumento.


Gli amplificatori single-ended progettati per le chitarre elettriche sono in circolazione di recente, ma hanno già guadagnato popolarità. La potenza di un tale dispositivo è di 5 W, ma questo è sufficiente per riprodurre musica a casa o ai concerti di strada in un piccolo spazio ristretto. Tali amplificatori si trovano anche tra gli amplificatori a valvole.
Gli amplificatori per chitarra sono disponibili in due forme:
- combinato (combo) dotato di circuito elettronico e sistema di riproduzione acustica in un unico progetto;
- un amplificatore situato nel case, che è collegato al sistema audio tramite un cavo per altoparlanti.
Le moderne apparecchiature musicali sono suddivise in 4 tipi, con cui puoi familiarizzare ulteriormente.



Lampada
Questi amplificatori sono attualmente i più ricercati dai professionisti. Fu sulle lampade che furono prodotti i primi amplificatori per chitarra, che in seguito iniziarono a essere soppiantati dagli analoghi a transistor. Il vantaggio principale delle lampade è che riproducono un suono brillante e di alta qualità e distinguono meglio gli effetti sonori (overdrive). Inoltre, gli amplificatori a valvole mostrano una dinamica straordinaria. Lo strumento risponde facilmente alle corde che vengono colpite, offrendo il suono ricco della distorsione non lineare. È con un tale dispositivo che molti musicisti salgono sul palco e danno concerti.
Grazie all'amplificatore a valvole, il suono della chitarra è così riconoscibile dai musicisti professionisti che non può essere paragonato a nessun altro suono riprodotto su apparecchiature simili di generazione successiva. Un ulteriore vantaggio è il bellissimo bagliore del tubo nell'amplificatore. È vero, tale attrezzatura è sia costosa in termini di prezzo, sia piuttosto ingombrante in termini di volume e pesante in termini di peso. Un amplificatore da 100 watt può pesare più di 30 kg, esclusi gli altri componenti dell'apparecchiatura. E questo può causare alcuni inconvenienti quando ci si sposta da un luogo all'altro durante il tour.


Le lampade spesso si guastano e la sostituzione richiede tempo. Se l'amplificatore viene utilizzato esclusivamente in casa, la sostituzione delle lampade può richiedere 5-6 anni, e nei casi di tournée ciò può avvenire in qualsiasi momento.L'unità deve essere maneggiata con cura, il riempimento interno è molto fragile, quindi qualsiasi scuotimento e urto possono portare a guasti dell'apparecchiatura.
L'amplificatore deve essere overcloccato per ottenere un buon suono e per questo è necessario un preamplificatore. È anche meglio averlo sulle lampade. Ora i produttori producono diversi modelli di amplificatori e preamplificatori a valvole. Sebbene l'attrezzatura per le lampade sia costosa, sarebbe un saggio investimento.
È importante notare che un buon chitarrista sarà in grado di ottenere il massimo da qualsiasi amplificatore, qualunque esso sia, purché l'apparecchiatura soddisfi i requisiti e gli standard.


Transistor
Come suggerisce il nome, l'amplificatore utilizza i transistor. Queste unità sono molto più economiche delle precedenti grazie alla loro semplice produzione. Questi prodotti si rivolgono spesso agli aspiranti musicisti che cercano un amplificatore a prezzi accessibili. Se ci sono degli inconvenienti in un dispositivo a tubo, allora in un dispositivo a transistor non possono essere trovati affatto. Questa è un'unità leggera che suonerà benissimo anche a bassi volumi. Oltretutto, non è praticamente necessario sostituire i componenti, il che consente di risparmiare sui costi.
E poiché la cosa più importante in un amplificatore è il suono che è in grado di trasmettere, ci sono alcune carenze nelle apparecchiature a transistor in questo senso. Tuttavia, un semplice ascoltatore non sarà in grado di riconoscere la differenza, che sarà evidente solo a un vero professionista. Tutto dipende dalle preferenze e dagli standard personali, quindi prima dovresti provare diverse opzioni per confrontare la qualità del suono.


Digitale
In tali amplificatori, il suono è formato da algoritmi matematici. Se le versioni precedenti degli amplificatori funzionavano con il suono analogico, queste sono destinate esclusivamente al digitale. Va notato che modellare le distorsioni necessarie non funzionerà perfettamente, ma se provi a praticare l'abilità, non è così difficile avvicinarti alla perfezione. Nella scelta di un dispositivo digitale bisogna fare attenzione, in quanto non ci sono molti modelli degni di nota sul mercato. Il prezzo di tali apparecchiature è vicino alle apparecchiature a valvole e in alcuni casi anche di più.
Il principale fattore che influenza la qualità del suono risiede nel convertitore, il cui algoritmo deve essere il più accurato possibile per ottenere il risultato desiderato senza ritardi e distorsioni. I principali vantaggi degli amplificatori digitali sono che hanno effetti incorporati, quindi le possibilità di prestazioni musicali sono notevolmente ampliate. I musicisti principianti spesso scelgono la versione digitale degli amplificatori, poiché non sono necessari altoparlanti aggiuntivi per il loro utilizzo. Sul mercato puoi trovare un mini amplificatore modellabile con un altoparlante multimediale integrato.



Ibrido
Qualsiasi dispositivo è costituito da un preamplificatore e un amplificatore di potenza, e nelle unità ibride il ruolo del primo è svolto dal tipo a tubo e il tipo a transistor viene utilizzato per l'alimentazione. È sicuro dire che questo sviluppo è stato un compromesso a cui sono giunti i produttori, poiché era necessario combinare il buon suono di un amplificatore a valvole con il peso leggero e il basso costo di uno a transistor.
Il suono si forma inizialmente nel preamplificatore, ma l'alimentatore deve semplicemente arricchirlo e renderlo più saturo in uscita. Gli ingegneri sono riusciti a combinare le migliori caratteristiche dei due tipi di amplificatori in apparecchiature ibride, quindi non c'è dubbio che questa opzione di apparecchiatura sarà la scelta ideale. È un dispositivo compatto e leggero che può essere acquistato ad un prezzo interessante.



Componenti e accessori
Ogni strumento musicale e attrezzatura viene fornito con una ricca selezione di accessori, pezzi di ricambio e componenti, di cui è difficile fare a meno. Uno di questi è un silenziatore, che serve ad ammorbidire il volume dell'altoparlante della chitarra.Va notato che i parametri non cambiano in questo caso, le impostazioni vengono salvate anche in caso di sovraccarico. Con un maggiore utilizzo di attrezzature e trasporti frequenti, cavi e cavi possono rompersi, quindi possono essere acquistati in aggiunta, tenendo conto di tutte le caratteristiche della combinazione.
Naturalmente, vuoi che la tua attrezzatura musicale duri il più a lungo possibile, quindi deve essere utilizzata per lo scopo previsto, nonché protetta da umidità e polvere, soprattutto se viene spesso trasportata da un luogo all'altro. Per questo vengono utilizzate varie coperture e valigie, prodotte dagli stessi produttori di amplificatori.
Spesso gli accessori sono realizzati con materiali durevoli, resistenti all'umidità e alle intemperie.



Suggerimenti per la selezione
Se sei attivamente coinvolto nella musica, ami suonare la chitarra, ma capisci che è tempo di riempire il tuo arsenale con un amplificatore di qualità, devi considerare criteri diversi. A causa della vasta gamma di prodotti, non è così facile fare una scelta. Per cominciare, è importante fissare un obiettivo e capire quali caratteristiche dovrebbe avere il dispositivo. Vale la pena notare che gli amplificatori domestici sono in qualche modo diversi da quelli utilizzati nei concerti e nei festival. Pertanto, il primo passo è decidere se prendere l'attrezzatura per una piccola stanza, le prove a casa o i concerti su larga scala.
L'indicatore principale per questo è la potenza dell'amplificatore. Ad esempio, le unità lampada della stessa potenza di quelle a transistor suoneranno molto più forti e luminose. Ma se non hai bisogno di un tale effetto, un dispositivo fino a 5 watt è adatto per l'uso domestico. Quando si tratta di esibizioni in una sala da concerto, un amplificatore sopra i 50 W è la scelta migliore. È anche importante considerare il tipo di strumento che stai suonando. Se parliamo di un amplificatore per basso, dovrebbe essere 2 volte più potente di un amplificatore per una chitarra elettrica a sei corde. Per uno strumento classico, è adatta un'unità convenzionale con caratteristiche standard.



Schema di collegamento e impostazioni
Quindi, hai accuratamente selezionato e acquistato il tuo amplificatore. Il prossimo compito è collegarlo correttamente allo strumento e iniziare a usarlo. La maggior parte dei dispositivi ha un ingresso per chitarra, un ingresso di linea e un'uscita. Su alcuni modelli troverai un connettore XLR dove puoi collegare un microfono. Vale la pena notare che esistono diversi schemi, uno dei quali consiste nel collegamento tramite un dispositivo corrispondente: una console di missaggio. Se stai usando una chitarra elettrica, per ottenere il suono elaborato, l'amplificatore deve essere collegato al pedale del processore e l'uscita deve essere collegata all'uscita sulla console. Molte persone sono interessate a come collegare un dispositivo a un computer e configurarlo correttamente.
Lo stesso schema viene utilizzato anche qui: il cavo è collegato alla scheda audio tramite il line-in, e per configurare l'apparecchiatura, utilizzare le leve sul pannello di controllo. Esistono circuiti elettrici, grazie ai quali è possibile enfatizzare la profondità del suono, dargli un colore caratteristico, ad esempio il blu. L'amplificatore per chitarra è un eccellente sistema di altoparlanti progettato per riprodurre la musica degli strumenti elettrici. Ora sai molto di più su tali apparecchiature, i suoi tipi e le sue caratteristiche.
Considera le raccomandazioni di base, presta attenzione ai parametri e alla potenza dell'unità per trovare ciò che soddisferà le tue esigenze e soddisferà i tuoi desideri come artista.


