Chitarra

Tutto sulla rettifica dei tasti

Tutto sulla rettifica dei tasti
Contenuto
  1. Quando è necessario lucidare i tasti della chitarra?
  2. Di che cosa hai bisogno?
  3. Tecnologia
  4. Consigli utili

Suonare le corde della chitarra è una difficoltà che turberà chiunque abbia l'udito. Inoltre, può verificarsi anche su uno strumento acquistato di recente. La molatura aiuterà a eliminare questo problema. E vale la pena considerare come eseguire questa procedura da soli.

Quando è necessario lucidare i tasti della chitarra?

Le cause del fenomeno risiedono in diversi fattori. In primo luogo, la rettifica finale è spesso esclusa dalla produzione di modelli di budget. Senza il coinvolgimento di specialisti, è possibile ridurre il costo dello strumento, ma di fatto si risparmia sulla qualità del suono.

In secondo luogo, se le regioni in cui viene prodotta e venduta la chitarra non corrispondono, lo strumento è esposto alle influenze climatiche. A causa dei cambiamenti di temperatura e umidità, l'albero inizia a seccarsi e a saturarsi di umidità. Di conseguenza, il raggio e l'altezza dei tasti cambiano.

A volte c'è un fattore umano, inclusa la disattenzione durante il trasporto, usando un set con un calibro più piccolo quando si cambiano le corde. Anche l'uniformità dei tasti si perde con l'usura.

Di che cosa hai bisogno?

Prima del lavoro, dovrai valutare le condizioni dello strumento. Se le deviazioni dalla norma sono piccole, ha senso nella rettifica. Se c'è un'ampiezza significativa di movimento del tasto nei tagli, dovranno essere incollati per ottenere la fissazione desiderata. Allo stesso tempo, artigiani esperti raccomandano la loro sostituzione completa. Considerando che nelle chitarre economiche i tasti sono in leghe morbide, questa procedura è inevitabile.

Per molare e lucidare lo strumento avrai bisogno di:

  • nastro adesivo;
  • governate;
  • marcatore;
  • sbarra;
  • File;
  • martello;
  • file;
  • carta vetrata (1000, 1500, 2000);
  • ruota di lucidatura.

Per la levigatura vengono utilizzati anche lana d'acciaio e abrasivi a base di tela.Possono essere lucidati dopo il livellamento e l'arrotondamento.

Tecnologia

I tasti di una chitarra acustica sono lucidati secondo un algoritmo specifico.

  1. Per prima cosa è necessario rimuovere le corde e sigillare il pad con del nastro adesivo.
  2. Quindi la deflessione dell'ancora viene rimossa. Su una tastiera uniforme, sarà più facile valutare la consistenza delle altezze dei tasti.
  3. Viene ora utilizzato un righello di metallo lungo e spesso. Dovrebbe essere posizionato sui tasti e verificata la sua posizione. Idealmente, l'allegato sarà piatto e sicuro. Se si è formata una deflessione sotto il righello, uno degli elementi è inferiore agli altri. E un tasto che è uscito porterà il righello a dondolarci sopra.
  4. Quindi i tasti vengono dipinti con un pennarello. In questa fase dovranno essere carteggiati con una barra perfettamente piatta e carta vetrata. Allo stesso tempo, è importante mantenere l'uniformità della pressione, spostandosi da un lato all'altro del tasto.
  5. Dopo un paio di passaggi, vale la pena valutare lo stato dei marker. Se rimangono segni di colore, queste aree sono al di sotto del livello di levigatura. Quindi è necessario riapplicare il pennarello sulla superficie e levigarlo in modo che non ci siano aree verniciate.
  6. Quando si effettua una regolazione, è necessario tenere conto di alcune sfumature. Quindi, il primo tasto potrebbe essere leggermente più alto del resto. E a partire dal 12, è consentito abbassare leggermente l'altezza.
  7. Se trovi tasti che sono usciti dal solco, dovresti usare un martello e un blocco.
  8. I davanzali sono piatti dopo la levigatura. Se tiri immediatamente le corde su di esse, a causa della maggiore area di contatto, vibreranno peggio. Pertanto, ora i bordi del profilo devono essere arrotondati con un file.
  9. Ora bisogna fare attenzione a riportare i tasti alla loro precedente levigatezza e lucentezza. Ciò richiede 3 passaggi con carta vetrata. La prima volta che hai bisogno di grano 1000, poi - 1500 e infine - 2000.
  10. Il tocco finale sarà la lucidatura. La procedura richiede un cerchio speciale. In alternativa, puoi usare pasta GOI e stracci morbidi. Ogni tasto dovrà essere strofinato con questi fondi per renderlo brillante. In questo caso, gli elementi non dovrebbero surriscaldarsi. Altrimenti, usciranno di nuovo dalle scanalature.

Ora puoi mettere le corde, regolarne l'altezza, la posizione del collo e valutare il risultato del lavoro. La molatura è fatta bene, se le corde diventano più facili da serrare, gli accordi suonano senza impurità discordanti, e quando vengono tese, le corde scivolano meglio lungo i tasti.

Consigli utili

  1. Prima di iniziare la levigatura, vale la pena assicurarsi che sia la causa di squilli e sfumature. A volte il problema è la curvatura del collo e deve essere affrontato in modo diverso.
  2. Durante l'esame, è importante tenere conto dell'altezza dei davanzali. Se sono troppo bassi per girare, è meglio sostituirli.
  3. Non sopravvalutare i tuoi punti di forza. Quindi, se stiamo parlando del restauro di una chitarra costosa e non di mettere in ordine un analogo economico, è meglio fidarsi di uno specialista. Altrimenti, un tentativo di risparmiare denaro comporterà grandi costi monetari.

Riassumiamo. I tasti irregolari in altezza influiscono negativamente sulla qualità del suono, riducendo il piacere di suonare. I musicisti che hanno recentemente acquistato uno strumento e i possessori di vecchie chitarre affrontano questa difficoltà. Se si riscontrano irregolarità dei tasti, richiedono molatura e lucidatura. Sebbene il lavoro possa essere affidato a un maestro, non è difficile allineare con le proprie mani i tasti di una chitarra acustica, basso o elettrica, seguendo semplici istruzioni.

Per maggiori informazioni sulla lucidatura dei tasti della chitarra, guarda il video.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa