Chitarra

Perché le corde della mia chitarra tintinnano e come risolvere il problema?

Perché le corde della mia chitarra tintinnano e come risolvere il problema?
Contenuto
  1. Possibili ragioni
  2. Come posso risolvere il problema?
  3. Suggerimenti utili

Uno strumento musicale dovrebbe piacere all'orecchio. Il tintinnio delle corde della chitarra provoca angoscia anche a chi non è dotato di orecchio musicale. Questo può accadere non solo con un vecchio strumento, ma anche con uno nuovo. Per prima cosa devi capire perché le corde hanno iniziato a vibrare, quindi sarà facile risolvere il problema.

Possibili ragioni

Le corde tintinnanti sono incontrate da molti musicisti. Per prima cosa devi identificare il motivo, perché ce ne possono essere molti. Anche il suono stesso può variare. In alcuni casi si osserva solo una leggera vibrazione, a volte la situazione è più grave.

Elenchiamo le cause esistenti di tintinnio.

  • Il problema si manifesta solo a certi tasti, o addirittura a uno. Il colpevole è una canna ricostruita in modo errato. Inoltre, il motivo potrebbe risiedere nel dado. La sua posizione bassa provocherà un suono in eccesso. Nel primo caso, puoi semplicemente stringere l'asta. E nel secondo - il dado dovrà essere cambiato con uno nuovo.
  • Un sonaglio su una corda non bloccata. In questo caso, il problema scompare su quello bloccato. Questo di solito è dovuto alle corde sbagliate sulla chitarra. Un calibro sovradimensionato o un materiale non idoneo ha conseguenze negative per lo strumento. Quelli troppo sottili si appendono semplicemente sulla soglia superiore del collo e da questo emettono un suono sgradevole. Se lo strumento è stato acquistato di recente, il motivo potrebbe essere un semplice difetto di fabbricazione. Meno comunemente, in una situazione del genere, il problema deriva da una grande flessione del collo, divenuto inutilizzabile sul dado.
  • Rimbalzo ai tasti iniziali (da 1 a 12). Di solito il problema risiede nel difetto di fabbricazione. I tasti stessi sono troppo vicini alle corde, il che provoca suoni estranei.Se una chitarra nuova di zecca fa rumore in una situazione del genere, allora è meglio semplicemente restituirla al negozio, cambiarla con un'altra. Se il problema si verifica sullo strumento durante l'uso, sarà necessario cambiare la parte. Raramente, in questo caso, il tintinnio è associato alla regolazione dell'asta. Devi solo provare a regolare l'ancora.
  • Ticchettio ai tasti alti. Qui devi capirlo, perché ci sono diverse possibili ragioni. Per prima cosa devi prestare attenzione all'impostazione dell'ancora. Solitamente il problema si manifesta su uno strumento classico, ma può essere anche su una chitarra elettrica. Se, una volta bloccata, la corda inizia a scricchiolare, dovrai cambiare nuovamente il passo della canna.
  • Suono durante la riproduzione di musica pesante (dai forti colpi sulle corde). Di solito in una situazione del genere suona la sesta corda, la più spessa. Suoni sferraglianti possono essere notati quando si suona ad alto volume. In questo caso, la causa è proprio l'attacco forte. Devi elaborare la tecnica, altrimenti le corde si spezzeranno semplicemente. Inoltre, il problema potrebbe essere che il musicista non sta bloccando correttamente gli accordi. Se non ci sono problemi con la tecnica, dovrai contattare il maestro.
  • Rimbalzare nei sintonizzatori. Queste parti si allentano nel tempo e iniziano a rompersi. Per risolvere la situazione, puoi semplicemente stringere o lubrificare i pioli di sintonia, altrimenti dovrai cambiare la parte. I piroli possono anche risuonare su una nuova chitarra. Ciò è dovuto alla bassa qualità dei raccordi, che dovranno essere sostituiti. Altrimenti, le chiacchiere non scompariranno, sarà scomodo giocare.
  • Suono sferragliante nell'area della tavola armonica. Il problema è raro, ma estremamente pericoloso. Se non lo risolvi in ​​tempo, presto lo strumento sarà completamente inutilizzabile. Più spesso il problema si verifica su una chitarra acustica. Questo tipo di problema si verifica anche con quegli strumenti che sono stati fatti cadere da grandi altezze. Uno dei motivi principali per rimbalzare nel case è staccarsi dal binario all'interno. Se bussi al ponte, apparirà un suono. Questo fa capire che il problema sta proprio nel binario. Non è consigliabile riparare da soli un tale guasto: è meglio contattare il master.
  • Dopo le regolazioni. Se c'è stato qualche problema con la chitarra e per la soluzione è stato necessario regolare l'asta, tali conseguenze sono del tutto possibili. La flessione della barra dovrebbe essere valutata; potrebbe essere troppo debole o troppo forte. Un'impostazione errata può causare un tintinnio.

Le corde possono ronzare in una varietà di situazioni e su tutti i tipi di chitarre. I musicisti non ne sono immuni, anche nei casi in cui seguono da vicino lo strumento. Se la chitarra è nuova, il problema potrebbe anche essere un difetto di fabbrica.

Una crepa nella custodia può causare chiacchiere durante il gioco. In questo caso è sufficiente restituire lo strumento al rivenditore.

Come posso risolvere il problema?

Puoi correggere il tintinnio delle corde, l'importante è agire in modo coerente. Puoi iniziare con l'hardware e l'elettronica. Non sempre il collo o le corde sono il problema: gli elementi mal avvitati si rompono più spesso. È necessario controllare il fissaggio del ponte, pioli, potenziometro, pickup.

Durante un'esecuzione intensa, la chitarra diventa il più reattiva possibile. Tutti gli elementi di fissaggio che possono allentarsi si allentano. Ciò è dovuto a vibrazioni forti e regolari. È necessario stringere tutte le viti, gli elementi di fissaggio della cintura, le rondelle sul collo. A volte devi solo riparare il suono e il problema scomparirà.

Puoi semplicemente riconoscere la causa del tintinnio a orecchio. Basta capire la situazione in cui appare un suono in più: ripetere per tirare la corda alla nota desiderata e cercare la fonte del crepitio. Se tutto va bene con l'elettronica e gli attacchi sono stretti, puoi procedere al controllo della flessione del collo.

L'allineamento errato dell'ancora è spesso un problema serio. Allentare o stringere la barra per regolare la deflessione del collo.

L'ancora ti permetterà di cambiare la distanza tra le corde e i tasti, ma solo in una certa area. Questo non vuol dire che la regolazione dell'asta aiuti sempre a risolvere il problema.

Il prossimo passo è lucidare i tasti. Puoi farlo da solo o contattare il master. I tasti si consumano se suonati in determinate posizioni per lungo tempo. La lucidatura aiuterà a livellare la superficie. Nel tempo, dovrai cambiare completamente i tasti per quelli nuovi.

Il tintinnio può essere eliminato aumentando l'altezza del capotasto o del ponte. Aiuta quando le corde della chitarra vibrano in posizioni alte. Un suono sgradevole è più facile da eliminare su una chitarra elettrica. La vera sfida per il musicista sarà lo strumento acustico.

Se su una chitarra classica c'è un rimbalzo sotto il davanzale sul corpo, ma non è possibile stabilire la posizione esatta, allora il punto è in primavera. Questi sono piccoli pezzi di legno che sono incollati all'interno del ponte anteriore. La soluzione al problema è abbastanza semplice. Le molle emettono un suono sgradevole quando si staccano: devi solo rimetterle al loro posto.

Se un'ispezione e una riparazione indipendenti non hanno funzionato, è necessario recarsi in officina. Inoltre, è necessario l'aiuto di specialisti nei casi in cui si è verificato un problema nel componente elettronico. Un chitarrista inesperto non dovrebbe fare alcuna manipolazione seria.

Se il musicista conosce il suo strumento, puoi persino approfondire il collo nel corpo per migliorare il suono.

Suggerimenti utili

Le corde tintinnanti si vedono su chitarre vecchie o nuove. In quest'ultimo caso, puoi restituire lo strumento, perché il produttore è colpevole. Ma nel caso di una vecchia chitarra, la responsabilità è del proprietario. Esistono metodi di prevenzione abbastanza semplici.

  • Lo strumento deve essere pulito regolarmente. Tutti i raccordi devono essere sempre lubrificati. Per la pulizia vengono utilizzati un panno privo di lanugine e uno speciale liquido detergente.
  • Le parti metalliche devono essere sostituite durante il funzionamento. Si esauriranno in un paio d'anni di gioco intenso. La sostituzione dovrebbe essere effettuata gradualmente.
  • Succede che un musicista si accorga che non toccherà lo strumento per molto tempo. In questo caso è necessario abbassare le corde. Se vengono allungati inutilmente per molto tempo, diventeranno inutilizzabili.
  • Ogni due mesi è necessario sostituire le corde con un nuovo set. La regolarità dipende direttamente dall'intensità del gioco.

Tali misure non forniscono una garanzia completa che le corde non inizieranno a vibrare. Tuttavia, se si verifica un problema, sarà molto più facile identificare la causa. Quindi, riparare una chitarra è molto più facile se te ne prendi cura adeguatamente.

È anche importante seguire la tecnica di esecuzione e l'accordatura dello strumento.

È necessario selezionare le corde in base alle caratteristiche della chitarra. Quindi, per l'acustica consigliamo il calibro 11–52 o 10-47. Quelli più spessi hanno maggiori probabilità di produrre suoni extra non necessari quando vengono riprodotti.

Ci sono anche altri suggerimenti utili.

  • A volte è necessario cambiare i tasti. Non dovresti toccarli per metterli nel posto giusto. Durante l'installazione, puoi premere solo con un blocco di legno.
  • Se hai bisogno di riparare delle parti, puoi usare la resina epossidica.
  • Puoi conservare il tuo strumento musicale solo in una custodia a temperatura ambiente. Se la stanza è umida, fredda o calda, la cassa di legno si deteriorerà. Di conseguenza, il tintinnio non può più essere eliminato.

Uno strumento musicale richiede un'attenzione speciale a se stesso. Ogni chitarrista sa quanto sia importante mantenere le corde, il manico, i tasti e la tavola armonica. Se tutto è fatto correttamente, non ci sarà praticamente alcun rischio di tintinnio. È inoltre necessario mettere a punto con attenzione lo strumento in modo che tutte le parti svolgano correttamente la loro funzione.

In questo video, puoi saperne di più sulle caratteristiche del problema e su come risolverlo.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa