Chitarra

Scegliere una tastiera per chitarra

Scegliere una tastiera per chitarra
Contenuto
  1. Cos'è?
  2. Visualizzazioni
  3. Materiali (modifica)
  4. Come scegliere?
  5. Cura

La tastiera gioca un ruolo chiave nel design del manico della chitarra, in quanto consente un suono più spazioso e caratteristiche di risonanza aggiuntive. Per la corretta selezione di una tastiera per chitarra, è necessario familiarizzare con i parametri e i tipi di legno utilizzati per la sua fabbricazione, nonché studiare le regole per la cura della superficie delle parti della chitarra.

Cos'è?

Una tastiera su una chitarra è una parte di uno strumento a corde, presentata sotto forma di una lunga piastra rettangolare di legno, che è incollata alla parte superiore del collo dalla parte anteriore. Spesso dotato di segni di mortasa. Alcuni modelli di chitarra utilizzano un pezzo di legno massiccio per il manico e la tastiera.

Il suono di uno strumento per chitarra si forma grazie alla combinazione delle proprietà acustiche delle parti strutturali... Questo elemento vitale riceve prima la vibrazione dai tasti e poi la trasmette attraverso la tastiera.

Durante la riproduzione, il chitarrista può cambiare il tono del suono, accorciando così la lunghezza della corda oscillante premendola contro la tastiera.

Il flex della tastiera può essere regolato tramite un truss rod inserito nel collo sui modelli con corde in acciaio. Se tiri più forte l'ancora, la curva sarà minore, se la allenti, aumenta. Nei modelli classici con una leggera curvatura, dotati di corde in nylon, di solito non è necessario modificare la tensione.

Visualizzazioni

Il pad protettivo è progettato per proteggere il corpo della chitarra da danni meccanici con un plettro o le dita, per proteggere il deck della chitarra dai graffi. Consente di mantenere la lucidatura originale della struttura. Si collega sotto il foro del risonatore sul ponte superiore.

I cuscinetti ammorbidenti sulla chitarra svolgono la funzione di proteggere il corpo da urti e deformazioni, che è particolarmente importante per gli stili di gioco aggressivi, e servono anche come decorazione di design per il modello di chitarra. Puoi scegliere la dimensione, la forma e la combinazione di colori appropriate.

Materiali (modifica)

I pad per chitarra sono solitamente realizzati in palissandro, acero ed ebano. Un prerequisito è l'uso di legno duro. I moderni modelli di chitarra possono utilizzare la fibra di carbonio come materiale per la tastiera.

Le tastiere sono per lo più verniciate e viene utilizzato anche legno non trattato, in particolare per il palissandro.

acero Questa tastiera consente di riprodurre un suono ricco con un sustain pronunciato e un tono ricco e denso durante l'attacco. La mancanza di suono sono sfumature di vetro e un suono specifico ad alta frequenza.

Struttura palissandro ha un suono più morbido ed elastico con una gamma media sviluppata. Questo legno è caratterizzato da una struttura granulosa e porosa, che facilita il controllo del movimento della corda, ma complica la tecnica di gioco. Questo pickup è adatto per chitarre con pickup single coil e humbucker.

Materiale da ebano combina i vantaggi dell'acero e del palissandro. Utilizzato principalmente nella produzione di chitarre senza tasti. La struttura del suono diventa uniforme. Ha frequenze basse medie e profonde pronunciate contemporaneamente, oltre a toni squillanti.

Tuttavia, l'albero è riconosciuto come una specie in via di estinzione., quindi, il suo utilizzo aumenta notevolmente il valore della chitarra, ma è molto apprezzato dai collezionisti. I modelli sono realizzati in nero o in una tonalità di grana variabile.

A differenza del palissandro, l'ebano ha una struttura meno granulosa.

Sovrapposizioni fatte di Quercia hanno una rigidità sufficiente e un buon suono, differiscono nella disponibilità di materiale, ma ora sono usati raramente a causa della probabilità di rotture, linfa e caratteristiche del suono che non corrispondono alle preferenze di molti musicisti.

Come scegliere?

Quando scegli una tastiera per il manico, prima di tutto, dovresti concentrarti sul materiale, sulla forma della piega e valutare le tue sensazioni durante il gioco.

La risposta delle corde è determinata dalla densità del materiale, che influisce sul suono prodotto. E anche la larghezza, lo spessore e la lunghezza del rivestimento utilizzato influiscono sul timbro di uno strumento musicale. Può essere fretted o fretted, come i bassi. La forma del pezzo dipende dal raggio ed è divisa in piana, cilindrica, conica e mista.

Le dimensioni della tastiera sono misurate dal suo raggio e sono selezionate in base al modello e al tipo di strumento. Quindi, per l'acustica, la larghezza standard del collo è di 43 mm. Il raggio del rivestimento è realizzato in varie varianti.

Per una chitarra elettrica, l'opzione migliore per una tastiera sarebbe un legno di medio peso, in particolare mogano e acero.

Il basso richiede l'installazione di legni pesanti, ma questo tende ad accorciare il sustain e creare un carico pesante a scapito del peso elevato dello strumento.

Cura

Sporcizia, sudore e sebo si accumulano sulla tastiera dopo un gioco prolungato. Affinché la chitarra mantenga più a lungo il suo aspetto originale e il suo carattere sonoro, è necessario pulire e curare tempestivamente la sua superficie.... Acquista un detergente per chitarra per pulire la tastiera.

La principale misura preventiva per le parti in acero e palissandro è quella di pulire la tastiera con un panno asciutto a intervalli di diverse ore mentre si suona. Inoltre, si consiglia di pulire la parte dell'utensile ogni 2 settimane con un panno umido con aggiunta di una goccia di detersivo. Inoltre, il palissandro deve essere inumidito con olio.

In alternativa, l'olio di limone agisce per evitare che l'albero si secchi.

Per ebano caratterizzato da durevolezza e resistenza all'usura, il collo deve essere pulito con un panno bianco asciutto. A volte la tastiera dovrebbe essere trattata con un olio speciale, prestando particolare attenzione ai punti vicino ai tasti.

Per dare lucentezza alla superficie laccata, vale la pena utilizzare un liquido speciale per la cura della vernice, quindi pulirlo con un panno per lucidare.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa