Chitarra

Olio al limone per chitarra

Olio al limone per chitarra
Contenuto
  1. Che cos'è e perché è necessario?
  2. Come usare?
  3. Cosa si può sostituire?

La chitarra, come ogni strumento musicale, richiede una manutenzione regolare. Nel tempo, lo sporco si accumula sulla superficie del suo corpo in legno e sul collo, che, assorbendosi nel legno, lo distrugge. Puoi pulire efficacemente il manico e il corpo in legno della tua chitarra con olio di limone.

Che cos'è e perché è necessario?

L'olio al limone per chitarra protegge dal decadimento una tastiera non verniciata se è realizzata in palissandro, ebano o altri legni diversi dall'acero. I manici in acero, installati sulle chitarre economiche, sono verniciati per evitare che sporco e grasso vengano assorbiti dalla struttura in legno.

Per strumenti professionali costosi, vengono utilizzate formulazioni speciali a base di olio essenziale di limone naturale. Per prenderti cura delle tue chitarre da hobbista, puoi usare l'olio essenziale di limone della farmacia. Quando acquisti uno strumento di questo tipo, dovresti prestare attenzione alla composizione in cui dovrebbero essere presenti solo ingredienti naturali, altrimenti puoi distruggere il rivestimento di uno strumento musicale.

Va inoltre ricordato che l'olio di limone della farmacia non deve essere utilizzato su aree dell'armadio che non sono verniciate.

Con la cura adeguata del tuo strumento musicale, dovresti pulire la tua chitarra ogni tre mesi. Allo stesso tempo, è richiesta una cura speciale per ogni parte dello strumento:

  • il manico, in legno scuro non verniciato, deve essere prima pulito dallo sporco che si accumula sui tasti e solo successivamente trattato con olio di limone;
  • il corpo della chitarra, che deve essere regolarmente trattato con olio di limone, viene pulito con un panno morbido;
  • le corde e la tastiera sottostante dovrebbero essere lavorate mensilmente con mescole speciali;
  • le parti metalliche dell'olio proteggeranno dalla corrosione.

L'uso regolare di olio di limone aiuterà a proteggere lo strumento dalla decomposizione causata dallo sporco e dall'umidità che penetrano nella struttura in legno. Per questo motivo, lo strumento perde la sua purezza e si deteriora rapidamente.

I rivestimenti in acero laccato non possono essere puliti con olio di limone. Di solito sono installati su chitarre per hobby economiche che sono protette dallo sporco con vernice. L'olio essenziale può consumare alla fine e rovinare l'intero strumento. Prendersi cura di tali chitarre consiste nel pulirle regolarmente con panni in microfibra, che rimuoveranno lo sporco dalla superficie verniciata senza distruggerne l'integrità.

Solo prodotti proprietari dovrebbero essere usati per prendersi cura di una chitarra professionale, altrimenti puoi rovinare uno strumento musicale costoso. Con il suo aiuto, puoi rimuovere immediatamente lo sporco e nutrire il legno senza danneggiarlo, oltre a creare una protezione efficace dello strumento dalle influenze ambientali aggressive.

Gli oli professionali costano da 400 a 500 rubli, che è più costoso dell'olio essenziale di limone in farmacia, ma allo stesso tempo garantiscono una cura di alta qualità per lo strumento e la sua protezione affidabile. L'olio di limone professionale per chitarra è confezionato in un comodo flacone con dosatore che permette di applicare la giusta quantità di questo prodotto sulla vostra chitarra. Quando usi l'olio essenziale di limone in farmacia, dovrai preparare alcuni altri composti per la pulizia e il tempo per applicarli gradualmente. L'olio di limone professionale e farmaceutico deve essere applicato sulla superficie pulita e asciutta della chitarra in modo che si bagni. Successivamente, la chitarra dovrebbe giacere in posizione orizzontale per 15-20 minuti, dopodiché l'olio rimanente dovrebbe essere rimosso con un tovagliolo di flanella pulito.

Un barattolo di un prodotto specializzato è sufficiente per diversi anni, mentre l'olio di limone in farmacia avrà bisogno di almeno 3-4 flaconi per una procedura di pulizia.

Come usare?

Se la tua chitarra non viene pulita da più di un anno, dovrai rimuovere tutto lo sporco da varie parti del corpo prima di utilizzare l'olio di limone. I tasti possono essere puliti con una spazzola di lana d'acciaio o un vecchio spazzolino da denti. Solo le parti metalliche dello strumento possono essere pulite con le spazzole. Per il legno vengono utilizzati materiali in morbida flanella o microfibra.

Se la tua chitarra non è stata pulita per molto tempo, dovrai rimuovere lo sporco prima di usare l'olio di limone. Per pulire è necessario preparare:

  • tessuto di cotone leggero;
  • acqua insaponata;
  • alcool etilico o vodka

Devi preparare una soluzione di sapone solo dal bucato o dal sapone per bambini. Non utilizzare detersivi per piatti. Se c'è sporco ostinato sul collo, sulle corde o sul corpo, usa una soluzione alcolica.

Prima della pulizia, appoggia la chitarra sul tavolo su un supporto speciale in modo che lo strumento sia in posizione orizzontale. Le corde devono essere rimosse dalla tastiera o la loro tensione deve essere allentata. Successivamente, la barra deve essere trattata con acqua e sapone usando un panno di cotone bianco. Avvolgilo intorno al dito, inumidiscilo un po' in acqua saponata e pulisci il collo con un panno umido. È impossibile bagnare fortemente lo strumento, altrimenti la struttura del legno si deteriorerà.

È necessario elaborare tutti i tasti in più fasi, rimuovendo lo sporco da essi. Lo sporco sciolto deve essere rimosso con un panno asciutto. Dopo aver utilizzato un panno umido per pulire il manico, asciugare all'aria la chitarra per 15-20 minuti. Solo una superficie in legno ben essiccata può essere trattata con olio di limone.

Se c'è molto grasso e sporco sulla tastiera, dovrai usare alcol etilico, che dissolverà lo sporco vecchio.Va ricordato che è necessario utilizzare con attenzione una tale soluzione alcolica, poiché l'alcol asciuga la barra. Assicurati di usare un balsamo per la tastiera dopo l'alcol.

Quando il collo e il corpo sono completamente privi di sporco e grasso, è possibile applicare l'olio di limone. Idrata bene il legno, evitando che si secchi. Se il corpo e il collo si seccano, presto appariranno delle crepe su di essi e lo strumento diventerà completamente inutilizzabile.

Questo dovrebbe essere fatto regolarmente ogni tre mesi applicando olio di limone sulle parti pulite della chitarra. Dopo ogni utilizzo, lo strumento deve essere pulito con un panno asciutto e pulito e lo stoccaggio deve essere effettuato in una custodia, per evitare che la chitarra si impolveri. È inoltre necessario pulire le parti metalliche della chitarra con olio. Questa procedura li aiuterà a proteggerli dalla corrosione.

Cosa si può sostituire?

Oltre all'olio di limone professionale, puoi utilizzare altri prodotti che puliscono la superficie del legno:

  • etanolo;
  • trementina;
  • benzina.

Queste formulazioni devono essere utilizzate solo quando si pulisce lo sporco ostinato e in assenza di olio di limone. Hanno una serie di inconvenienti significativi e sono usati raramente dai chitarristi professionisti. La benzina e la trementina hanno un forte odore. L'alcol asciuga il legno, dissolve lo strato superficiale degli elementi in plastica e corrode le parti metalliche. Assicurati di usare l'olio di limone dopo di esso.

A differenza di questi prodotti, l'olio di limone professionale, creato con ingredienti naturali, si assorbe bene nel legno, rimuove delicatamente lo sporco vecchio e nutre la struttura delle parti in legno della chitarra. Protegge le parti metalliche dalla corrosione e dona allo strumento un gradevole profumo di limone. L'unica alternativa a un tale strumento possono essere gli oli professionali per la conservazione del legno, che vengono venduti in negozi di ferramenta specializzati in grandi contenitori.

Gli amanti della chitarra dovrebbero scegliere l'olio di limone professionale per la chitarra. È convenientemente confezionato, conveniente, facile da usare ed efficace.

Non ci sono commenti

Moda

la bellezza

Casa