Interior designer: descrizione della professione, competenze richieste e formazione

La professione di designer è una delle più popolari oggi. Ciò è dovuto alla domanda del mercato, alle prospettive piuttosto serie e al buon reddito. Inoltre, questo tipo di lavoro ti consente di essere creativo. Tuttavia, diventare un buon designer non è facile. Per raggiungere le vette della professione, hai bisogno di un'educazione speciale, gusto impeccabile, senso del colore, pensiero creativo e perseveranza.
Ci sono parecchie istituzioni che formano i designer ora, dagli istituti di istruzione superiore ai corsi regolari.

Cosa fa un designer d'interni?
Uno specialista di interior design risolve i problemi relativi alla sistemazione di una stanza confortevole ed estetica. Può essere un appartamento, una casa o una stanza separata: una camera da letto, un soggiorno, una cucina. Il progettista non solo crea un progetto e una descrizione per esso, ma esegue anche il controllo fino alla fine della riparazione.
Ci sono 3 principi che stanno alla base della disposizione dei locali:
- estetica - qualsiasi interno dovrebbe essere bello e soddisfare il cliente;
- funzionalità - questa caratteristica fornisce comfort, facilità d'uso della stanza;
- uniformità - senza una composizione olistica, è improbabile che un insieme veramente armonioso risulti.
Sono questi i principi da cui è guidato ogni specialista quando decora un appartamento o una casa.
Esiste anche una classificazione dei designer:
- specialista in progettazione residenziale - case private, appartamenti;
- specialista in progettazione non residenziale - uffici, teatri, banche, società filarmoniche, ristoranti, alberghi e altri luoghi pubblici.
La maggior parte dei designer, sebbene abbia una vasta conoscenza, è specializzata in 1-2 direzioni. Inoltre, un designer può combinare i suoi doveri con quelli di un architetto e affrontare i cambiamenti non globali in architettura.

Un designer professionista viene valutato secondo i seguenti criteri:
- affidabilità e qualità dei materiali selezionati;
- soddisfazione del cliente;
- gusto estetico.
Pertanto, non dovresti pensare che la professione sia limitata alla creatività, è molto importante essere in grado di trovare un approccio con le persone, per costruire la comunicazione con competenza.
Il processo di lavoro stesso consiste nelle seguenti fasi:
- ordinare e cercare un'idea;
- formazione del concetto, analisi dei precedenti;
- redazione, ottimizzazione, armonizzazione;
- formazione dello schizzo, coordinamento;
- creazione di un modello 3D;
- elaborazione di disegni;
- realizzazione del progetto, adeguamento da parte del cliente;
- progettazione e posizionamento di mobili;
- decorazione.

Pro e contro della professione
La rilevanza e la rilevanza della professione non solleva dubbi, è interessante per moltissimi, ma prima di decidere sulla formazione, è necessario soppesare i pro ei contro.
Vantaggi della professione:
- il focus creativo del lavoro consente di realizzare persone con un tipo di pensiero creativo;
- i nuovi progetti non ti permettono di annoiarti, a differenza del lavoro di routine;
- opportunità di sviluppo continuo, crescita;
- prospettive in termini di stipendio e carriera;
- salari alti;
- c'è un'opportunità di lavorare per te stesso.
Tuttavia, ci sono una serie di svantaggi significativi:
- all'inizio dovrai lavorare per la tua reputazione, e non per l'arricchimento;
- è necessario contattare costantemente le persone, tenere conto dei loro desideri, cercare un compromesso nelle soluzioni progettuali.

Requisiti
Per essere uno specialista veramente altamente qualificato e richiesto, non si deve solo scegliere la giusta istituzione educativa, ma anche avere determinate abilità, tratti e tratti caratteriali. Puoi tranquillamente cimentarti nella professione se sei tipico di:
- capacità del progetto artistico;
- mentalità creativa, creatività;
- gusto estetico impeccabile;
- immaginazione artistica, la capacità di creare un'immagine dal testo;
- la capacità di valutare il rapporto tra gli oggetti nello spazio;
- armonia dei colori, senso di simmetria;
- attenzione, osservazione, capacità di notare i dettagli;
- anticipazione del risultato;
- pensiero astratto, flessibile, associativo, intuitivo.
Inoltre, è necessario avere le capacità di disegno, progettazione, conoscenza del computer. L'abilità di disegno è desiderabile ma non richiesta e può essere appresa in preparazione.

Responsabilità
I compiti di uno specialista di interior design includono un enorme elenco di lavori:
- pianificazione, progettazione della decorazione dello spazio;
- contabilizzazione di tutti i lavori di finitura specializzati e dei regolamenti edilizi;
- tenendo conto delle proprietà di materiali, mobili, decorazioni;
- controllo sull'attuazione di tutti i lavori;
- comunicazione con il cliente, che inizia con la sua ricerca e termina con la consegna/accettazione degli interni finiti.
In poche parole, il designer è pienamente responsabile della decorazione d'interni confortevole e bella, residenziale o non residenziale, a seconda della specializzazione. La creazione di un ambiente interno è soggetta solo a uno specialista qualificato. Dovrebbe essere progettato in modo sicuro, fisicamente confortevole ed esteticamente gradevole.
Tra gli altri compiti del progettista:
- Consulenza;
- identificazione degli scopi, obiettivi del progetto, esigenze del cliente;
- creazione di layout, schizzi;
- preparazione di tutta la documentazione;
- organizzazione dello spazio in funzione della sua funzionalità.
Inoltre, il designer monitora il mercato, cerca gli oggetti interni necessari, acquista materiali.

Formazione scolastica
Studiare per diventare designer oggi può quasi nessuno. L'ammissione ad un'università, istituto o altro ateneo è il percorso più richiesto per i diplomati. L'università è un buon inizio per chi va a studiare dopo la nona elementare. L'istruzione negli istituti che forniscono istruzione superiore e secondaria è disponibile per coloro che hanno superato gli esami di ammissione.
Quali materie devo seguire?
Per sapere esattamente quali esami sono forniti da un istituto specializzato, è necessario chiarire individualmente. Ad esempio, da qualche parte passano matematica o disegno. Ci sono anche materie obbligatorie che devono essere superate.
- Storia. Non solo storia della cultura, ma anche cultura generale, in cui sono importanti le diverse epoche, costumi, vita, moda di questi periodi.
- Letteratura. Questa materia è necessaria per valutare il livello di competenza linguistica letteraria, perché gran parte del lavoro di un designer è comunicare con le persone. Inoltre, il soggetto sviluppa creatività e immaginazione.
- Specializzazione, o sfida creativa. Questo non è solo disegno, ma anche pittura, composizione. Devi essere pronto a disegnare un ritratto o un paesaggio, creare uno schizzo con diverse tecniche: gesso, matita, colori.
È auspicabile avere un portafoglio: questo renderà preferibile la tua candidatura. L'esame creativo è considerato il più importante, ma anche i requisiti per le materie generali sono piuttosto elevati, è richiesta una preparazione di alta qualità. Tuttavia, la specializzazione è ancora profilata e, a parità di punteggio, verrà data la preferenza a colui che si è dimostrato migliore in essa. Prima di superare l'esame non sarà superfluo:
- sostenere un test di orientamento professionale;
- studiare in una scuola d'arte;
- completare i corsi presso un istituto di istruzione.

Dove studiare?
Le moderne opportunità di apprendimento sono molteplici e ci sono diversi percorsi che portano alla professione di designer.
- Istruzione superiore. La formazione del profilo di questo tipo è la più fondamentale. All'università puoi ottenere una conoscenza davvero di alta qualità e ampia, c'è tempo per studiare ogni argomento senza fretta, perché la formazione dura dai 4 ai 6 anni. Inoltre, se questa è la prima istruzione superiore, allora può essere gratuita, previo superamento di esami con punteggio elevato. Tra gli svantaggi ci sono i lunghi tempi di apprendimento e un numero enorme di materie generali che non sono sempre necessarie.
- Corsi di design... Durano da brevissimi periodi fino a 2 anni. La formazione si svolge in modo intensivo, viene data solo la conoscenza necessaria, senza acqua. Nella maggior parte dei casi, questo è un programma universitario compresso. Tra gli svantaggi c'è la probabilità di arrivare a insegnanti poco professionali, il costo elevato.
- Formazione pratica. In precedenza, queste persone venivano chiamate "apprendisti", ora - "apprendisti del designer". Nel processo di aiuto, la conoscenza viene acquisita insieme all'esperienza. C'è molta pratica qui, non c'è affatto una teoria superflua, ma questo è un percorso difficile che richiede grande desiderio e lavoro disinteressato.
- Autodidatta. Questo è il percorso più difficile che richiede un'elevata autorganizzazione.

stipendio medio
Le persone sono interessate alle informazioni su quanto guadagna uno specialista di design quanto lo sono alla professione stessa. Questo lavoro è estremamente richiesto, il mercato non è saturo, quindi non c'è bisogno di aver paura di rimanere senza lavoro. Allo stesso tempo, il percorso verso guadagni elevati può essere difficile e lungo. I laureati più spesso trovano lavoro in un'azienda di ristrutturazione e miglioramento della casa, all'inizio guadagnano poco. Tuttavia, insieme all'acquisizione di esperienza, conoscenza pratica, cresce anche il reddito.
Un designer è una professione che offre opportunità di lavoro autonomo, è conveniente per molte persone. In questo caso, il reddito può essere diverse volte superiore, ma non costante. In ogni caso, devi prima sviluppare un portafoglio che interesserà i futuri clienti. Se lavori in un'organizzazione, puoi contare con sicurezza sull'importo di circa 30 mila rubli. I liberi professionisti con una vasta esperienza, i proprietari dei loro studi interni, guadagnano molte volte di più - da 100.000 rubli.
La crescita della carriera in questo settore è direttamente correlata allo sviluppo professionale. Puoi eventualmente passare dal performer al manager, aprire il tuo studio. In ogni caso, ci sono molte prospettive per specialisti esperti e di talento.
Da dove cominciare?
Per diventare un designer senza esperienza, da zero, è necessario conoscere le risposte alle seguenti domande.
- Sei una persona creativa... Non c'è niente da fare in questa professione senza creatività. La capacità di comunicare, promuovere il proprio brand non è importante quanto l'innovazione, l'originalità, la conoscenza della materia, il buon gusto. Il cliente andrà quasi sempre da qualcuno che è pronto a offrire qualcosa di insolito e interessante. Il pensiero creativo è essenziale qui.
- Sei una persona organizzata. Il disordine creativo non è il miglior compagno per un designer, soprattutto se vuoi lavorare come freelance o aprire il tuo studio a lungo termine. La capacità di progettare con cura, pensare ai dettagli è molto importante.
- Hai paura dei problemi. Appariranno ovunque sul percorso del designer. La ristrutturazione non è un processo facile che si sforza costantemente di sfuggire al controllo.
